CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] giunge in prossimità dellamorte del Vitozzi (spentosi il 23 ott. 1615) e all'assunzione, da parte del C., della carica d'architetto scenografo: vanno menzionati almeno il carosello Il trionfodelle allegrezze del mondo allestito in piazza Castello ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] di Cristo (Ascensione e Pentecoste) che estrinsecano il duplice trionfo sulla mortedella donna (Maria) e della sua discendenza (Cristo), annunciato nel menzionato passo della Genesi.Alla destra di questo complesso mariano figura il Giudizio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] l'esaltazione del genio italiano: Il trionfodella poesia, ... della pittura, ... della scultura, ecc. (villa Vianello, nel suo studio al momento dellamorte. Negli anni che seguirono, nel clima delle avanguardie del Novecento, andò rapidamente ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] parte di Ahura Mazdah, quindi per tre volte rinnova il suo trionfo su Valeriano, secondo uno schema che offre poche varianti. Gli un suo generale, ruppe la pace con Roma approfittando dellamorte di Costantino e, dopo lunghi anni di alterne fortune, ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] 1597con una pala per la chiesa di S. Croce (Trionfodello stendardo cattolico alla battaglia di Lepanto con i quindici misteri Brescia, stilato il 4 dic. 1629, non precisa le cause dellamorte (Guerrini, 1938, p. 232).
Del figlio Giacomo restano due ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] docc. XI, XII, XIII), occupato a dipingere a Marmirolo un Trionfodella Fama, ma è verosimile che già due anni prima lavorasse alla soltanto poco tempo prima, dunque, dellamorte del Bonsignori.
Il B. sarebbe morto, secondo il Vasari, a Caldiero ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] 1755 eseguì per S. Andrea a Parma un dipinto con Il Trionfodella Religione (oggi nella chiesa di S. Pietro) dove già appare con i Misteri del Rosario;per questi lavori, a causa dellamorte del duca, non gli venne pagato il compenso pattuito e nel ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia si congeda dalla famiglia (già Genova 342) e, nel 1871, il Trionfodella Scienza in Liguria per il soffitto dell'aula magna dell'Università di Genova, in cui il ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] applicate, palazzo Orsini con gli allegorici Trionfo d'amore e Trionfodella scienza,ai quali seguiranno Galileo in Morì, infatti, a Firenze il 19 ott. 1891, lasciando incompiuta La morte di Carlo Emanuele I (commissionata da Umberto I ed ora a Genova ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Nato a Bologna il 4 apr. 1604 da Giovan Battista, si indirizzò dapprima alla pittura; ma ben presto la viva passione per il teatro lo spinse a calcare le scene [...] prima e Del trionfodella Zagnara parte seconda, uscite a un mese di distanza l'una dall'altra, la cui prima edizione è probabilmente quella modenese del 1648. La produzione poetica del B. rimase a lungo popolare anche dopo la mortedell'autore, e ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...