TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] delle cappelle del deambulatorio presentano un programma iconografico che sviluppa il tema della Vittoria della vera fede e del Trionfodella finanziaria provocò un rallentamento dei lavori e alla morte del cardinale Ancher (1286), la chiesa era ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] e a Siena. Il suo nome ricompare a Mantova, per lavori diversi dal Trionfo di Giulio Cesare, nel 1602, e da allora ritorna fino al 1610. Non si conosce la data della sua morte, che alcuni pongono al 1623, confondendola con quella del Malpizzi.
L'A ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Canneti.
Tale intervento, comprendente l'affresco della volta raffigurante il Trionfodella Divina Saggezza e le due tele poste nella coppia di quadri dello stesso soggetto da lui tenuti nel suo studio e acquistati dopo la sua morte da Clemente XIV ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] servì per la prima volta del nuovo cognome, che mantenne fino alla morte. A Roma il G. fu presentato da Bulgarini dapprima a Pier angusto, il G. raffigurò, al centro della volta, il Trionfodella Verità sull'Inganno, e, intorno, quattro episodi ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] Garrone. Intorno al suo letto di morte furono collocate alcune delle più significative opere di Parigi, ora conservate a Trento: Composizione apocalittica (MART), Il trionfo di s. Tommaso e Il miracolo della mula (Museo diocesano).
Severini, che gli ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] sottoscritti e datati 1774 con l'Assunzione della Vergine e il Trionfodella mensa eucaristica nella chiesa del collegio di come accade per la Trinità, la Madonna con il Cristo morto, santi, profeti e apostoli che intercedono per le anime purganti ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] studio dell'Albani e poi in quello del Reni, dove il C. lavorò sino alla morte del trionfi affrescati nella chiesa (Trionfodell'Immacolata sulla colpaoriginale nel catino, Trionfodella verità eterna sugli errori mondani nella cupola, e Trionfo ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] G. i dipinti delle due volte a crociera costituenti il soffitto con l'Assunzione della Vergine e il Trionfodella Chiesa, realizzati a vescovo nel 1599.
Gli affreschi della cappella, con la Pentecoste e la Mortedella Vergine sulle pareti e l' ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] alla vita, poiché l'anima rinasce attraverso la catarsi dellamorte fisica. Spesso una non casuale ambiguità iconografica non questo è il vizio che divora furiosamente -, il trionfo degli istinti carnali sulla spiritualità e sul raziocinio. Non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] I due dipinti del museo di Boston, rifacendosi ai Trionfi di F. Petrarca sviluppano i temi del Trionfo di Amore, Castità e Morte, in un pannello, e del Trionfodella Fama, del Tempo e dell'Eternità, nell'altro. Quest'ultimo soggetto è raffigurato in ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...