VALERIO Corvo, Marco (M. Valerius Maximus M. f. M. n. Corvus)
Alfredo Passerini
Console nel 348 a. C. Fu dei più gloriosi uomini della gens Valeria e l'annalista Valerio Anziate, perciò, pare che nelle [...] fu nominato console: nella sua lunga vita (sarebbe morto a oltre 100 anni) lo fu ancora cinque volte; e altre volte fu dittatore. Delle più importanti imprese (ma di molte vittorie e conseguenti trionfi attribuitigli dalla tradizione v'è da dubitare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 7 e l'8 febbraio, essendo circolata la falsa notizia della sua morte, furono saccheggiati i palazzi papali. Si ritenne allora necessario In distinti pannelli erano ieraticamente ripetute le scene del trionfo dei grandi papi dei secoli XI e XII sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sostenitori come Egidio Colonna (o Egidio Romano) e Agostino Trionfo fra i secoli 13° e 14°. Resta, comunque, che nonché con le pretese invadenti della giurisdizione ecclesiastica e con l’enorme patrimonio della ‘mano morta’ di proprietà fondiarie e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in tal modo per ogni coppia la nascita, il matrimonio e la morte dei genitori e dei figli. Si trattava di un lavoro di schedatura inaspettata. Nell'epoca dell'assoluto trionfodelle immagini e dei suoni in ogni ramo della trasmissione di messaggi, ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] re, la regina e il loro figlio maggiore, il quale regnò alla morte del padre con il nome di don Alfonso e promosse la conversione del basso. L'evoluzione della cultura francese nel sec. XVIII, con il trionfodell'Illuminismo, modificherà profondamente ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nel mausoleo sulla via Casilina e ornato di scene di trionfi, un motivo di grande attualità per i pontefici del secolo , in Federico I Barbarossa e l’Italia nell’ottocentesimo anniversario della sua morte, a cura di I. Lori Sanfilippo, Roma 1990, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] contemporanee, e insieme procedere nella narrazione della storia vissuta, perlomeno fino al trionfodello Sforza, duca di Milano nel di Savonarola, che fu poi realizzata dopo la sua morte nel 1502 con l’elezione di Pier Soderini a gonfaloniere ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] posizione di potere.
Il 23 aprile, undici giorni dopo la morte di Roosevelt, Truman trattò in termini molto fermi con Molotov postbellici, tra i quali erano inclusi i seguenti: trionfodell'Unione Sovietica nel 1945; vittoria dei comunisti cinesi su ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] VIII). Il trionfo, celebrato festosamente anche a Roma, fu tuttavia di breve durata perché, in seguito alla morte del Malatesta, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, interrotto dalla mortedell'autore per peste nel 1481, termina appunto con la ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Cuma e conservato a Ginevra. È chiara l'imitazione della casa del morto.
Tombe greche arcaiche con s. sono state trovate finora e la lastra di s. di Woburn Abbey con il trionfo indiano di Dioniso. Nel primo esemplare le influenze romane sono ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...