Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] favorito la pacificazione e, con essa, il trionfo del cattolicesimo. Per ottenere più rapidamente questi in San Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario dellamorte, Milano 21-26 maggio 1984, I, Roma 1986, pp. 242 ss., ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] si dice che qualche tempo appresso, essendosi sparsa la voce dellamorte subitanea in Roma di B. VIII, a Napoli si definitivo accostamento fra il papa e l'Asburgo. Ma a un apparente trionfo del primo (che s'illudeva fors'anche di essersi assicurato l' ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] Né stupisce, quindi, che in quest'opera di riorganizzazione l'anno dellamorte di Guglielmo II, il 1189, sia stato considerato da Federico come meno favorito, ossia la Sicilia, il secessionismo che trionfò alla fine del sec. XIII assunse, fra gli ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] la solenne ἐγκαίνια τῆς πόλεως, (‘inaugurazione della città’), vale a dire al tempo dellamorte di Costantino, che avvenne appunto nel un trionfo proprio a Costantinopoli nel 332. La colonna, alta 18,50 metri, era sormontata da una statua della Τύχη, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] I problemi di identità e di prospettive posti dal ‘trionfo’ elettorale del 1948 si riproposero quindi nuovamente, ma la punta più bassa nel 1977 per ricominciare a salire nell’anno dellamorte di Moro, è cresciuto nel corso degli anni Ottanta da circa ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] proprio da Pio VII principe di Canino, morto a Viterbo nel 1840; il cardinal Fesch, morto nell'Urbe nel 1839. Ma la simpatia coraggio di pubblicare a Roma l'opera Il trionfodella Santa Sede e della Chiesa contro gli assalti dei novatori combattuti e ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] fondatore di Costantinopoli e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno dei suoi figli annunciano con squilli di tromba e rami di palma il trionfodella croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] in nome del tuo figlio amato, nostro Signore Gesù Cristo, morto sulla croce per la salute di tutti gli uomini. Amen”. E ’indipendenza a tutti, come la vuole assicurata a sé. Trionfodella libertà»46.
Il nuovo spirito religioso si alimentava di poesie ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] degli affanni degli uomini e sul suo successivo trionfo sul diavolo che aveva scatenato la persecuzione. Questa gliene consegue consiste nell’accettazione dellamorte come giusta punizione (Agrippa)92 o in una morte meno dolorosa rispetto ai dolori ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] da canti in lode di P., assunse le forme di un vero trionfo rinascimentale (F. Cruciani, p. 126) e dette pubblica espressione a di S. Pietro, ma non riuscì a realizzarlo prima dellamorte. Il tetto della basilica di S. Marco fu ricoperto di tegole di ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...