PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Nel testamento, steso il giorno stesso dellamorte, destinava la maggior parte dei suoi P. Redondi, Galileo eretico, Torino 1983, passim; R. Diez, Il trionfodella parola. Studio sulle relazioni di feste nella Roma barocca 1623-1667, Roma 1986, ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] nel far notare la sua mancata promozione.
La sconfitta e la morte di Riccardo di York a Wakefield, il 30 dicembre, aggravarono ancora . Sembrava dunque il trionfodella lunga e controversa trama tessuta dal C.; ma quel trionfo segnava anche l'inizio ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] sciolse per il distacco di alcuni dei promotori e la morte di altri.
Il C. contribuì a costituire nel 1853 ibid. 1869; Un nuovo trionfodella Chiesa e dei Papato nell'11 apr. 1869. Considerazioni, ibid. 1869; Le feste dell'11 apr. 1869. Impressioni ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] assistenza agli infermi, per la quale si trovò a rischio di morte. Tornato al monastero di Classe, dal 1753 al 1763 fu nell'autorità infallibile della cattedra di Pietro l'argine al trionfodell'empietà, e nella riaffermazione dell'unità con la Sede ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] fu inviato a Francesco I per condolersi a nome del papa dellamorte del delfino di Francia, Francesco, e per perorare la pace 205 s.; M. Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del trionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni, in La festa a ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] papa, il Trionfodella S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione di Autografi Porri, 14.55 (a destinatari diversi); F. Barbaro, Elogio funebre in morte del rev. p.d. F. M., abate del monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] che fu posta in S. Clara sin a l’hora dellamorte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: Biblioteca del testo, ovvero Il Trionfo Angelico e i Sonetti.
Nel 1557 una raccolta completa e una parziale delle rime furono pubblicate a ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] nella sua diocesi, partecipò, sebbene malato, al conclave che seguì la morte di Paolo V e concorse, con i cardinali Ubaldini, Delfino e Bevilacqua, al trionfodella fazione francese, portando al soglio pontificio il cardinale Ludovisi. Gregorio XV ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] cardinale alla vedova del fratello Piero, Ludovica, in occasione dellamorte del figlio Francesco, che il D. si trovava nell' anche un carme intitolato Trionfodella dea Minerva, in cui in chiave ermetica celebra la bellezza delle donne di Firenze. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] Pantheon, perché vi fosse ogni giorno annunziato il trionfodella fede cristiana, aveva in realtà una sua profonda di un passo interpolato del Liber pontificalis, ne ricorda il giorno di morte al 25 di maggio.
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum... Maii V, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...