PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] , per il debutto del Trionfo di Manlio di Nicolini (2 febbraio 1833): e fu l’ultimo trionfo per entrambi.
Ritiratasi a , in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario dellamorte, a cura di A. Rapetti - I. Cappa - C. Censi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] direttore provvisorio) dello stesso conservatorio milanese, carica che avrebbe conservato fino alla morte, avvenuta a scene, 1º giugno 1805, in presenza di Napoleone; Il trionfodella pace di Presburgo, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1806 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] del compositore, segno evidente che già a pochi decenni dalla morte se n’era persa memoria. Un Beatus vir è e musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfodella santa fede cattolica (1693) e dell’«opera tragicomica per ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dettagliato del trionfo del momento cerimoniale sulle vestigia della vecchia società cittadina. Dopo Cosimo la descrizione delle esequie dei dellamorte del sultano, dei sovrani europei, della conquista del Portogallo da parte di Filippo II, o della ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] di tre oratori: La Santissima Annunziata, Modena 1684; Il trionfodella Fede, ibid. 1686; Il trionfodella pace, Ferrara 1686. Compose inoltre gli oratori: S. Filippo Neri, Ferrara 1673; Le vittorie di Cristo morto, ibid. 1677; La caduta d'Uria, ibid ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque a Parma, in un anno da porre presumibilmente tra il 1640 e il 1650. Del tutto ignoti sono gli itinerari della sua formazione letteraria nonché gli avvenimenti [...] il lungo soggiorno veneziano (almeno trent'anni), sino alla morte avvenuta nel 1702.
A Venezia lavorò come librettista per dell'eroe, che consente lo scioglimento felice della storia amorosa e procura la pace tra Romani e Sabini, e Il trionfodella ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei mortidella Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Anna Giuseppina e Giuseppina Maria; l'anno successivo, essendo morto il maestro di cappella titolare, G. Porta, fu chiamato Siria (Monaco, Teatro di corte, carnevale 1755), Il trionfodella Costanza (ibid. 1755), Artaserse (ibid., carnevale 1763), ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] dopo il 1837, ma non si conosce il luogo della sua morte.
Compositore di talento, Antonio va ricordato, oltre che nella sala degli Armonici uniti a Bologna nel 1786, e Il trionfodella religione,ossia il martirio di s. Pietro, eseguito al Teatro ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] Torino, in occasione della sua riapertura dopo la guerra di successione spagnola, l'opera Il trionfo d'Amore ossia La anche commerciante di musica strumentale italiana.
Ignoto è l'anno dellamorte di Michel'Antonio, avvenuta comunque a Lione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] va però espunto il Trionfodella Grazia (1708), a lungo attribuitogli per via delle iniziali sul frontespizio del primo organista da lui lasciato vacante permettono di collocare la sua morte all'inizio di dicembre del 1740.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...