COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] di registrazione del testamento, eseguito pochi giorni dopo la sua morte, il 25 luglio 1666, egli è detto di 65 anni (salvo indicazione contraria, se ne conosce il solo libretto): Il trionfodella fede: olocausto d'encomi a... S. Nicolò magno (L. ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] - Becker, 1960, I, p. 365).
Il 1820 si concluse col trionfodella Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 S. Carlo, pochi mesi prima dellamorte, avvenuta a Pescia il 6 dicembre dello stesso anno.
Le mie memorie artistiche ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] M. compose l'opera L'armi e gli amori, che a causa dellamorte di Innocenzo X non fu rappresentata. Le due opere - per i cui compose il dramma allegorico-morale La vita umana overo Il trionfodella pietà (su libretto di Giulio Rospigliosi o forse del ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ; Gl'impegni del Divino Amore nel transito della beata Caterina Vegri detta di Bologna, Ferrara, Accademia dellaMorte, 1703; Il trionfodella Fede, oratorio di S. Francesco Saverio, Ferrara, Ringhiera della casa Donati, 1707 (1704, secondo Haselbach ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] femminile di St. Marienstern a Panschwitz-Kuckau.
Dellamorte, e del lutto veneziano, dà conto fra gli pp. 911-925; P.G. Gillio, Genoveffa in Laguna: gli oratori «Il trionfodella castità» di C. P. e «Innocentiae triumphus» di Giovanni Porta, in ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] A. Sacchini (1767) e nel dramma pastorale Il trionfodella fedeltà di Maria Antonia Walpurgis (1768). La permanenza moglie (Venezia, 13 febbr. 1771), accenna di aver avuto notizia dellamorte del L. e di un altro famoso cantante, Francesco Carattoli ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] La pace desiderata (opera semiseria, autunno 1820), Il trionfodella giustizia (libretto di G. Ceccherini, inverno 1823) e invidia". Del resto tanto legati furono i due artisti che, alla morte del C., su IlTrovatore di Milano (9 luglio 1868) si lesse ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] il M. portò a termine il Trionfodella Fede e della Religione cattolica (Milano, collezione privata) e di morte di P.A. M., in La Provincia di Varese, VII (1934), 4, pp. 5-7; L. Giampaolo, Il pittore P.A. M. di Varese, in Riv. della Soc. ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] due oratori eseguiti a Bologna nell'oratorio di S. Maria dellaMorte, Il sacrificio di Abramo (1739; replicato poi nelle Rogazioni la sua attività al 1725 circa. Restano di lui: Il Trionfo di Gedeone. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella ven. ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] la L. avrebbe colto un ulteriore successo come Barbarina ne Il trionfodelle donne di Anfossi (Michtner, p. 103). Il 1° agosto, sipario sulla carriera come sulla vita della L., di cui si ignorano il luogo e la data dellamorte.
Nel 1791 D. Mombelli, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...