• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [3047]
Musica [179]
Biografie [1106]
Arti visive [518]
Storia [436]
Letteratura [250]
Religioni [231]
Archeologia [112]
Storia delle religioni [80]
Diritto [100]
Cinema [83]

CERCIÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCIÀ (Cerciano), Domenico Lorenzo Tozzi Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] inaugurata. Si tratta dell'ultima opera del C. di cui si abbia notizia e si può quindi desumere che la sua morte sia avvenuta dopo 1809). Il C. fu autore inoltre delle seguenti composizioni sacre: La fuga e il trionfo di Davide, cantata per il Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINCORI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCORI, Angelo Maria Raoul Meloncelli Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] fu per lui un protettore e un maestro affezionato fino alla morte. Nel 1804 l'Académie imperiale de musique accolse la sua opera nuovo e ammiratissimo, contribuirono non poco al trionfo dell'opera, che ebbe ben centotrentasette repliche successìve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEREMIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA, Giuseppe Salvatore de Salvo Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] da alcuni anni, per la morte di Paolo d'Augusta, precedente maestro. In quell'anno il G. dedicò al vescovo il componimento drammatico Il trionfo di Pallade (su libretto di M. Montesano), che fu eseguito nell'aula dell'Università di Catania, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO BELLINI – REGNO DI NAPOLI – GIUDA MACCABEO – BRITISH MUSEUM – SALVE REGINA

PELI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELI, Francesco Daniela V. Aretin PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola. Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] 1729 Temide, in occasione di una visita della coppia a Modena. Una raccolta di « e per il carnevale 1737 La costanza in trionfo o vero L’Irene (nel libretto, d S.A.S.E. di Baviera»). La data di morte di Peli andrà collocata tra il 1740 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ANTONIO FARNESE – RINALDO D’ESTE – QUARESIMA – BOLOGNA

BELL'HAVER, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELL'HAVER (Bel'haver, Bell'avere, Bellaver), Vincenzo Fabio Fano Vissuto nella seconda metà del sec. XVI, di lui data e luogo di nascita sono ignoti, e della sua attività altro non si conosce direttamente [...] a cui era giunto; e dopo la sua morte il posto doveva restare vacante per più di un finora è dato esaminare. Un solo volume delle sue raccolte pubblicate ci è pervenuto, Di voci, De Floridi Virtuosi d'Italia, Trionfo di musica di diversi, Corona di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VINCENZO GALILEI – GIROLAMO DIRUTA – ANDREA GABRIELI – LUIGI TORCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELL'HAVER, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Luigi Alessandra Ascarelli Nacque ad Andria in provincia di Bari da Enrico e Angelica di Giorgio; la data della sua nascita trova discordi il Garollo e lo Schmidl, che la fissano al 10 ag. [...] balconi della redazione al Largo della Carità. E la folla si unì al coro e portò in trionfo gli delle più famose liriche del Tosti fu la Danza delle memorie. Tuttavia il C. non ebbe la fortuna del compositore abruzzese, forse anche perché una morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELINI, Camillo Silvana Simonetti Nato a Roma verso il 1770, fu allievo di D. Cimarosa; il 22 ag. 1792 fu aggregato all'Accademia di S. Cecilia in qualità di maestro di cappella. Nella stagione di [...] il suo esilio veneziano, e si trovò presente nel giorno della sua morte, avvenuta l'11 febbr. 1801. Nei primi mesi del ebbe cura dei quattordici coristi nell'esecuzione della Cenerentola ossia la bontà in trionfo, dei Rossini, il 26 ott. 1818. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRESTI, Floriano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRESTI (Aresti), Floriano Maria Oscar Mischiati Nacque a Bologna da Giulio Cesare e Orsina Smeralda Cantarelli il 15 dic. 1667. Studiò l'organo e il contrappunto sotto la guida patema e il 6 apr. 1684 [...] della cattedrale di S. Pietro di Bologna, dove rimase fino alla morte avvenuta nel 1717. Dell'attività creatrice dell'A il Radamisto, Bologna 1715, Teatro Marsigli-Rossi) e Il Trionfo di Pallade in Arcadia (libretto di O. Mandelli; Bologna 1715 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] Vendetta di Nino o La morte di Semiramide, insieme con Giuseppina A. Salieri (1798) e nelle prime esecuzioni del Trionfo di Clelia di S. Nasolini (26 dic. 1798 a Parigi. Bibl.: G. Donati-Petteni,L'arte della musica in Bergamo, Bergamo 1930, p. 50; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

AGUILAR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUILAR, Sante Luigi Ferdinando Tagliavini Oboista e compositore della seconda metà del sec. XVIII, napoletano secondo il Gaspari (il compositore tedesco Karl Ditters von Dittersdorf nella sua Autobiografia [...] nel 1761, venne nominato primo oboista dell'orchestia del teatro Comunale, che nel 1763 si inaugurava con Il Trionfo di Clelia di C. W. tale carica sino alla morte. Nello stesso anno 1776 fu accolto tra i membri dell'Accademia Filarmonica bolognese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali