FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] tra il giugno e il luglio successivi quella della Statua di Canefora (tav. XLIII), tra il inoltre l'incisione al tratto con il Trionfo di David, su disegno di G. e furono terminate dopo la sua morte dal figlio Giuseppe, anchegli incisore.
...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] Elvino che il 6 apr. 1927, sotto la direzione di F. Ghione, trionfò a Catania e sempre in questo ruolo (dopo una tournée in Germania e ad attività commerciali; nel 1944 le mortidella sorella e della nipote, avvenute durante un bombardamento aereo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] fra il 1281 ed il 1285 compose una biografia della sorella, la beata Margherita Colonna, morta nel 1280 (edita da L. Oliger, Beata Jacobum de Columpna eorum dominum" e gli decretarono un trionfo degno di un imperatore. È probabile che il passo ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] sia rimasta allo stato di progetto.
Del F. ci sono invece giunti due poemetti in volgare: il Trionfodelle virtù e l'Ambitione. Il Trionfo, composto dopo la morte di Cosimo de' Medici (1464), fu presentato in dono a Lorenzo de' Medici (l'esemplare di ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] . Banti: Teseo e Medea, La costanza coniugale, Il trionfo improvviso, tutti su musiche di Canavasso. Nel 1789 debuttò come con cui contribuì alla divulgazione dello stile del fratello. Ignoti sono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] realizzò gli affreschi nella cappella del capitolo, dove dipinse il Trionfo di s. Gorgonio con lo Spirito Santo nella cupola, e che conduce s. Bruno al luogo della certosa (Manghi, 1911, p. 173).
Non è nota la data di morte del Giarrè.
Il figlio del ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] delle nozze della figlia Camilla. Poi sulla sua attività non si hanno ulteriori notizie, così come è ignota la data della sua morte, il frastuono è provocato da un corteo che conduce Borso in trionfo. Ancora una volta la Fama le spiega che si tratta ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] corte dei Gonzaga è provato dal Trionfo del Mincio, scritto per le nel 1581; e dall'Orazione in morte di Guglielmo, duca di Mantova, edita Venezia 1647, I, p. 139; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 371; ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] Aria, e Foco (P. Giubilei; Roma 1684), mentre del Trionfodell’amor divino (P. F. Carli; Roma 1687) la Österreichische Rossi, Carlo Caprioli ed altri.
Dopo il 1700, anno di morte di Alderano Cybo, non si hanno informazioni sulla vita e ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] nell'aprile 1913, uno sciopero dei pastai conclusosi vittoriosamente, al punto che i suoi compagni lo portarono in trionfo fino alla sede della Camera del lavoro, di cui, appena diciassettenne, divenne segretario. Nello stesso anno fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...