FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] . Donizetti, ma intrecciato anche ad altri temi allegorici legati al trionfodelle arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato favore di una pia istituzione lucchese, e le medaglie per la morte di Amedeo di Savoia duca d'Aosta (ripr. in Comandini, ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] presso Boccolino Guzzoni per chiedere la restituzione della città di Osimo al legato pontificio. Forse il suo maggior trionfo come oratore ebbe luogo a Roma nel 1492, quando, poco dopo la prematura morte di Lorenzo, Firenze inviò una legazione per ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] «Ieri entrò messer Piero de’ Pazzi en Firenze con gran trionfo e magnificenza, più che ’ntrassi cavaliere già gran tempo. Non e dal nipote Francesco, nel corso della quale Giuliano dei Medici era stato pugnalato a morte. Senza alcuna pietà per la ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Spreti indica erroneamente 9 maggio 1809), morì ad Alessandria.
Dopo la morte, con decreto imperiale, il suo nome fu inciso, tra quelli dei combattenti francesi, sull'arco di trionfodell'Etoile a Parigi. Il C. ebbe un unico figlio, Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] Franziska Klara Schweitzer, dalla quale ebbe sei figli. Dopo la morte del padre, nel 1786 gli succedette a Strasburgo e nel San Giorgio. Il suo nome è iscritto sul lato sud dell'Arco di trionfo a Parigi.
Due figli del M. intrapresero la carriera ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] diede dimostrazione della sua abilità inventiva, ad esempio a Palazzo Gualdo, ne Il trionfo del biliardo delle gote.
In quella che si può considerare l’ultima fase della sua produzione, dal quarto decennio del Settecento fino alla sua morte ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] scena le opere in musica Amuratte II di P. Raimondi (1813), Il trionfo di Alessandro Magno di G. Andreozzi (1815), Tancredi di Rossini (1815) va dal 1842 fino alla sua morte ci restano varie notizie (fu direttore dell'Accademia [1859] e occupò un ...
Leggi Tutto
COSENZA, Giovanni Carlo
Rosario Contarino
Nacque a Napoli nel 1765da famiglia baronale.
Fu autore drammatico assai fecondo, influenzato da tutte le mode teatrali dell'epoca, che accolse con disordinato [...] già i toni esasperati del melodramma, bassoromantico (come la mortedell'eroina dilaniata dal rimorso per un amore colpevole) e come altrettante prove create appositamente per consolidare il trionfo conclusivo del bene. Questa lezione, destinata al ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Ottone nel dramma La virtù in trionfo, o sia La Griselda. Durante la stagione di Carnevale dell'anno successivo cantò a Genova, sull'attività artistica del G. né si conosce la data della sua morte.
Risulta, tuttavia, ancora vivo nel maggio del 1729, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] ; ilsipario per l'ex teatro del Corso con il Trionfo di Sofocle (1859).
Tra i ritratti da lui eseguiti sia su commissione, sia per amicizia, vanno segnalati quello del padre Petronio Fancelli, dello scultore Giacomo Rossi e quello del Martinelli, di ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...