CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] versi latini in suo onore; Lodovico Carbone nell'orazione in morte di Lodovico Casella (1469)lo cita come uno dei più 1876, pp. 10 s.; C. Corvisieri, Il trionfo romano di Eleonora d'Aragona, in Arch. delladella Soc. romana di storia patria, I (1878), ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] atto aveva visto il trionfo di Pergolesi al termine della rappresentazione de Laserva padrona nel teatro della famiglia Spinelli, mentre sottotitoli - "L'amore", "Il dolore", "La morte" - come nel Trovatore verdiano, che evidenziano il radicamento ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] sembrava riservare, nel caso di un trionfodelle teorie liberistiche, definite mazzinianamente materialistiche, un su di lui, un concittadino del G. rispondeva che egli era morto "lontano dalla città natia" (Faldella, p. 687), senza peraltro ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] biblico, culminante, dopo la costruzione della salvifica arca e la sommersione delle terre, nel trionfodell'innocenza e del bene. Un secondo poema sacro, Il calvario laureato, arrivò alle stampe incompiuto per la mortedell'autore. Per una sorta di ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] critica anche se il vero trionfo al botteghino giunse per complicità insieme e interrotta solo dalla morte di Bonatti, avvenuta nel 2011 e Bibl.: F. De Santis, P. R., in Filmlexicon degli autori e delle opere, V, Roma 1959, pp. 701 s.; E. Lancia - S. ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] in primo luogo dai soggetti frequentati da Enrico Hughford, nature morte, in particolare vasi di fiori e farfalle - è il il Trionfo romano, firmato e datato 1768 (Museo dell'Opificio delle pietre dure), che Antonio Benci, sulle pagine dell'Antologia ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] ). Il Manferrari dà come incerto Il trionfo di Camilla (dramma in tre atti : Christus a morte quaesitusetin Calvario inventus che Nina, in Musical Times, dic. 1949;U. Manferrri, Diz. univ. delle opere mel., I, Firenze 1954, pp. 237 ss.;Ch. Burney. A ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] di cappella della S. Casa di Loreto, succedendo a Tommaso Redi. Rimase a Loreto fino alla morte, avvenuta music, IV, London 1789, p. 537; E. Ferrari-Barassi, Il trionfo del melodramma, in Storia dell'opera, I, 1, Torino 1977, pp. 462 s.; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] il dato anagrafico relativo alla morte di Sebastiano avvenuta nel 1823 si occuparono di allestire il trionfo per l'elezione dogale 245; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno dalla fondazione dell'Accademia, I, Genova 1864, pp. 89, 140, 143, ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] ferri d'argento, che fu condotto in trionfo per la città, ma soprattutto si vide , lo condussero alla morte in pochi giorni, - R.L. Reynolds, Genova 1951, pp. 107 s.; I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Roma 1996 ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...