PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] avveduto, acquirente di paesaggi, nature morte, quadri di pesci, uccelli e e risonanza fu l’oratorio Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, musicato ; 4.11-4.15, Filza di conti e di giustificazioni dell’eredità del cardinale B. P. 1730-1747; 4.16, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] senese.
Pubblicati da Zdekauer, essi "rappresentano un trionfo del buon senso del vescovo Rinaldo" (Waley, p nel duomo presso l'altare di S. Bartolomeo.
Alla vigilia della sua morte, dal momento che i canonici senesi non nascondevano il timore di ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] dell'umanità". Alla fase della rivoluzione industriale e della conseguente "tirannide borghese", denunziata come "il trionfo alla vigilia di un'elezione che si profilava piebiscitaria, la morte lo colse a Messina il 25 giugno 1887 in seguito ad ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] a lapis del Trionfo di Davide del Domenichino.
Nel 1823 figuravano nella Pinacoteca dell'Accademia (Guida alle prospettiva dell'accademia, dal 1824 al 1837 professore supplente e dal 1838 professore ordinario, incarico che tenne fino alla morte. ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] , fra l'altro, una Morte di Seneca, firmata "Il Coriolano f." (B.XIX.72), e, con la stessa firma, l'Amore che scrive su una banderuola (B.XIX.73); un'allegoria con La Fama e il Tempo (B.XIX.75); un arco di trionfo in gloria della casa Savoia (B.XIX ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] con gli altri maggiori esponenti dell'oligarchia, dalle rappresaglie che accompagnarono e seguirono il trionfo di Cosimo de' Medici, prendeva il nome (e che fu sciolta, comunque, prima della sua morte avvenuta nel 1427), le sue "prestanze" per il ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] volta alle esposizioni di pittura della Società promotrice di belle arti di Firenze: nel 1848espose La morte di Luigi Rolla, La , nel convento di Giaccherino a Pontelungo, le tele Il trionfodell'Immacolata (1870-75) e S. Francesco che riceve le ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] imponenti angeli che sollevano simboli del trionfo del santo sulla morte e sulla malattia: uno calpesta con nella chiesa di S. Maria in Galliera: in occasione della ristrutturazione della cappella dedicata a S. Filippo Neri, i padri richiesero ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] , "duchessa" Lucrezia divenne solo dopo la morte di Ercole 1 (25 genn. 1505).
L della barbarie a vantaggio dell'efficacia della medicina, ricondotta alle antiche e veraci fonti. La ricostituzione delle lezioni corrotte diveniva così il trionfodell ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] compiuta l'ala destra; alla morte del G., gli subentrò A. Della Valle che portò a compimento il corpo centrale della fabbrica.
Il G. presenziò, inoltre, alla posa della prima pietra (1839) e alla consacrazione della chiesa di S. Giuseppe (1842 ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...