GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] la morte, l'anno precedente, di Pagano Della Torre, capo della cosiddetta Credenza di S. Ambrogio e della fazione 'Angiò a Benevento (febbraio 1266) aveva segnato il trionfo in tutta Italia della loro fazione. Essi, che avevano da tempo stretto ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] interrotta dalla morte del G., sopravvenuta a Firenze il 30 nov. 1930.
La traduzione annotata della Tempesta, che in Belfagor, 31 luglio 1961, pp. 432-440; S. Gentili, Trionfo e crisi del modello dannunziano, I, Alle origini del "Marzocco", Firenze ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] 184).
Lo stesso spirito doveva guidarlo nei disegni dei "trionfi" eseguiti per le due ultime incoronazioni dogali: Michelangelo Antonio, morto presumibilmente poco dopo.
La costruzione sarà ripresa solo nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] del sacco sotto la furia della gente condotta da Alberico (canti IV-VIII). Ma improvvisamente la rievocazione storica cede il posto ad una specie di cupo trionfo di peccatori e di peccati che procedono dietro la Morte: insieme ad uomini sconci ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] con merum et mixtum imperium.
Questo trionfo probabilmente affrettò lo scontro diretto dell'anno seguente, causato dai fatti del settembre 1303).
Il processo di ristabilimento dei Colonna dopo la morte di Bonifacio (ottobre 1303) fu lento. Il 23 dic ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] vescovi riluttanti delle diocesi francesi di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli invece certo che alla morte dei cardinale e ancora nel 1596, secondo una petizione della nazione francese della chiesa di S. Luigi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] di provvedere con prebende ai chierici segnalati dal papa.
Dopo il trionfo angioino il F. fece ritorno in Italia, diventando uno dei Ravenna, ma la cosa non ebbe seguito.
Alla mortedell'arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia (settembre 1270), ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ultima nomina si incrociò con il delicato momento in cui, morto Cosimo il Vecchio, la successione del figlio di questo, nel viaggio a Napoli. Sull'onda dell'euforia prodotta dal suo rientro in patria, dopo il trionfo personale ottenuto con la pace del ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] satira rarissima" di Giambattista del Pino, l'autore del poemetto sul Trionfo di Carlo V, messo in rilievo dal Torraca (Studi, pp. disponiamo sulla tragica fine dello scrittore salernitano. Ignoto è pure l'anno della sua morte. Qualche notizia, benché ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Genova, sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. 49 s.: "Folco, hanno dato indicazioni che appoggino la tesi dell'origine genovese: F. è menzionato con .000 marchi d'argento. Dopo la morte di Simon de Monfort (1218), egli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...