GRAZZINI (Grazini), Antonio Maria
Arnaldo Morelli
Nacque a Firenze nel 1632 circa, figlio di Cristoforo. Compositore, maestro di cappella e organista, visse e svolse la sua attività a Roma, città in [...] suo testamento, dettato l'11 apr. 1689, pochi giorni prima dellamorte, apprendiamo che era vedovo e in vita restavano ancora i suoi teatrali di Giuseppe Berneri: Il trionfo del savio (rappresentato a Roma, oratorio della Chiesa Nuova, 1679 circa; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] successore Alfonso IV, che gli affidava l'allestimento teatrale del Trionfodella virtù (Modena 1660, introd. di G. Graziani, musica e scultura, e mezzo dipinta" (Crespi, p. 63)Alla morte di Alfonso (1662) fu incaricato di curarne le esequie superbe, ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI ROSSI, Carlo Giuseppe
Paola Lunetta Franco
Figlio di Federigo, nacque intorno al 1730 quasi certamente a Pisa, poiché in diversi suoi libretti è indicato come patrizio pisano.
Apparteneva [...] dimessa e volto umile") incluso nel libretto de Il trionfo di Arianna (1781). Nella premessa a La saggia Britannia la data dellamorte.
Libretti: Il Perseo (dramma per musica, compositore ignoto, Pisa, "dagli Accademici Risvegliati della suddetta ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] fervore della polemica già contrapposto la dignità della tradizione ambrosiana.
Il libro IV tratta degli avvenimenti milanesi fino alla morte di apparire che un'epoca si fosse conclusa con il trionfodella Chiesa romana e del papato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] primi anni dell'Ottocento, maestro di cappella della cattedrale di Fermo. Sono ignoti il luogo e l'anno dellamorte.
Il il 13 ag. 1791; Il trionfo di Scipione in Cartagine, libretto di C. Mazzini, Firenze, teatro della Pergola, 21 genn. 1795; Emira ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Manetto
Pasquale Stoppelli
Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello dellamorte.
Le [...] 'arte della lana) e due ternari. Il trionfo dei traditori è in quattro manoscritti (edito da P. Ginori Conti, Ifioretti dei traditori);l'altro ternario e le canzoni, di cui risultano edite soltanto quelle per la morte del Gambacorta e per il presunto ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] che l'A. coltivò fino agli ultimi anni della sua vita, pubblicando a Napoli nel 1674 Il Trionfo del dolore: funerali per donna Giovanna di Sangro principessa di S. Severo;e al quale appartiene anche quell'orazione per la morte di Filippo IV di Spagna ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] e tre la sera del 7 marzo, e ne Il trionfodella pace di C. Pollini (30 aprile), opera data per l'ultima notizia sulla cantante: nulla si sa sul luogo e sulla data dellamorte.
Fonti e Bibl.: Notizie in Allgemeine Musikalische Zeitung, III (1801), p. ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] aver "patientia circa il trionfo di Germania" (Machiavelli, Lettere, p. 191). Alla risposta dell'amico replicava con un 'ospite il contenuto del Principe.
Non conosciamo la data dellamorte del Casavecchia. Egli viene citato tuttavia in una lettera ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] raffiguranti Apollo e Calliope, Il trionfodella Giustizia e Il trionfodella Fede sulla Scienza, riprendendo figli Eugenio ed Ermenegildo, raffigurò cicli delle Stagioni e dei Mesi, oltre a paesaggi e nature morte. Tra le varie attribuzioni di cicli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...