MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] va però espunto il Trionfodella Grazia (1708), a lungo attribuitogli per via delle iniziali sul frontespizio del primo organista da lui lasciato vacante permettono di collocare la sua morte all'inizio di dicembre del 1740.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] bibliografiche).
Nel 1770 realizzò il progetto per la mascherata Il trionfodella pace rappresentata a Reggio e, due anni dopo, lavorando , dove si era recato per disegnare le scene dell'opera La morte di Cesare di F. Robuschi, allestita presso il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] nel 1725 (Musicisti dell'Ordine, p. 245).
Non si conoscono data e luogo dellamorte del Giordani. con organo. Dei suoi oratori rimangono soltanto i libretti: Il trionfodella fede cattolica (Foligno 1706); S. Orsola vergine e martire (Perugia ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] d'Este, posto che occupò senza interruzioni sino alla morte, allontanandosi dalla corte soltanto per brevi soggiorni a Venezia e . in Modena, Biblioteca Estense, ms. 1692); Il trionfodella Bellezza nel giuditio di Paride (Rauca Euterpe, ibid. 1685 ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] 'improvvisa morte del padre per un incidente (la caduta da un balcone) e la conseguente decadenza economica della numerosa e del 24 giugno 1780 dell'Antologia romana, cui fu controbattuto con Il trionfodella verità, ossia lettera apologetica in ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1522 da Roberto e da Elisabetta Soderini. Senatore di Firenze, venne in Francia nel 1550 con Lorenzo Strozzi, vescovo di Béziers, che l'assunse come [...] per portare le condoglianze del re di Francia in occasione dellamortedella granduchessa di Toscana Giovanna d'Austria. Ad eccezione di nel refettorio del convento dei cordiglieri.
Nel 1585 il trionfodella Lega, che, in luglio, impose a Enrico ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] che egli stesso istruì nell'arte della pittura: David, ricordato come abile ritrattista e morto probabilmente a Roma dopo il 1760 intercessione di s. Giovanni, indicato comunemente anche come Trionfodella Fede (Droghini). L'opera, in cui i ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] Madonna della Misericordia, sia l'arco di trionfodella cappella morte.
Fonti e Bibl.: G. Gianuizzi, Documenti ined. sulla bas. loretana, in Arch. stor. dell'arte, I(1888), pp. 366-368; A. Ricci, Mem., stor. delle arti e degli artisti della ...
Leggi Tutto
BINDONI, Bernardino
Alfredo Cioni
È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] I Trionfi del Petrarca (1541), copia dell'edizione giuntina del 1522, ristampata nel 1542 per conto della società Bindoni Venezia non lo si trova più ed è possibile che sia morto prima di potervi ritornare.
Il figlio GiovanniAntonio fece ritorno nell ...
Leggi Tutto
PANTANI, Marco
Lauro Rossi
– Nacque a Cesena il 13 gennaio 1970 da Paolo e da Tonina Belletti.
Poco attratto dagli studi, si dedicò prima al calcio poi al ciclismo, iniziando a correre nella ‘Fausto [...] Anquetil, Eddy Merckx, Miguel Indurain. Al Giro trionfò grazie al successo nella frazione di Plan di vittoria di tappa nel 1998. Sulle circostanze e le cause dellamorte si sono aperte inchieste giornalistiche e sono stati avviati procedimenti ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...