CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfodella Chiesa coi ss. Pietro, Paolo e Leone XIII nella parrocchiale contadino in forma di scheletri), lavorandovi fino al giorno dellamorte.
Morì a Bergamo il 2 dic. 1909.
I ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] a essere rappresentato, nel 1969, fu una rilettura del Don Chisciotte dal titolo Trionfo, passione e morte del cavaliere della Mancia. Affiorava la volontà di sconfinare dal repertorio tradizionale, solitamente ristretto al ciclo carolingio ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] Ep. XXIX, XXX, XXXI), che segnò a Siena il trionfodella notitia antiquitatis in sede istituzionale e non più solo nei di s. Bernardino, scritta a soli dieci mesi dalla morte (Sancti Bernardini Senensis vita I. antiquior, auctore Bernabeo Senensi ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] lungo (almeno fino al 1480). Dopo la morte del marito (1488), la G. entrò nel convento agostiniano dell'Assunta fuor di porta di S. Gallo a Cinquecento, per poi scomparire sia per il trionfodella cultura umanistica, che riportava alla ribalta forme ...
Leggi Tutto
PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] , per il debutto del Trionfo di Manlio di Nicolini (2 febbraio 1833): e fu l’ultimo trionfo per entrambi.
Ritiratasi a , in Un maestro di musica piacentino: Giuseppe Nicolini nel primo centenario dellamorte, a cura di A. Rapetti - I. Cappa - C. Censi ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] s.d., ma 1911 o 1912) e Il trionfodella follia (1914), ma soprattutto si dedicò all'attività morte.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Casellario politico centrale, busta 2188; Ibid., Min. dell'Interno, Pubblica Sicurezza, Rapporto della ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] una progressiva ossessione nei confronti del sangue e dellamorte, che non poteva essere giustificata unicamente da i dettagli dell'ultima produzione: di un corpus inedito è tramandata (cfr. Quadrio) una lista, che comprende un Trionfodella Croce in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] direttore provvisorio) dello stesso conservatorio milanese, carica che avrebbe conservato fino alla morte, avvenuta a scene, 1º giugno 1805, in presenza di Napoleone; Il trionfodella pace di Presburgo, Milano, teatro alla Scala, 27 febbr. 1806 ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] del compositore, segno evidente che già a pochi decenni dalla morte se n’era persa memoria. Un Beatus vir è e musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfodella santa fede cattolica (1693) e dell’«opera tragicomica per ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] si trasferì definitivamente a Genova dove rimase sino alla morte, allontanandosi saltuariamente per svolgere una febbrile attività di Cefalo; Giove,Mercurio e il Tempo; Allegoria della Liguria; Trionfodella famiglia Mari); di casa Saluzzo; l' ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...