FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] che la compilazione della silloge fosse interrotta anzitempo e all'improvviso, forse a causa dellamorte del F., che 1423 conclusosi infaustamente, prosegue con la descrizione del suo trionfo (1443) e con varie notizie sugli avvenimenti successivi ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Gabriele Rossetti e pubblicandovi, nel 1834, l'elegia In morte del general Lafayette. Presto unì al cognome catalano quello dedicata agli eventi politici spagnoli del 1841 (Il Trionfodella libertà nella eroica Madrid la memorabile notte dai sette ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] protagonista nella prima rappresentazione de Il trionfo di Clelia di Ch.W. Gluck.
Della prestigiosa compagnia di canto facevano parte grande efficacia.
Ignoti sono l'anno e il luogo dellamorte, avvenuta comunque dopo il 1773.
Apprezzata cantante fu ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] cornice di una passeggiata dell’io narrante sui colli intorno a Vicenza. Il romanzo si chiudeva sul trionfodell’amore-verità per Mimy, con valore testamentario, prevalse il dibattito sulla soglia dellamorte, tra personaggi-emblemi: l’io narrante, ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] ’ Trionfi. Con il nome mimetico di Mirzia, dal mirto pianta sacra all’amore, Paterno celebrò nei suoi versi l’amore gelosamente nascosto per Lucrezia Montalto, moglie del conte Luigi Gaetani d’Aragona, della casa feudataria piedimontese e, alla morte ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] militava anche il Gianfigliazzi. Poco dopo gli giunse notizia dellamorte del padre, avvenuta ad Avignone nei primi mesi del , i familiari incarcerati e inoltre dovettero presenziare al trionfo del vincitore Castruccio.
Fu questo l'ultimo episodio ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] Aquileia, tanto che l'abate Iacopo Pirona, dopo la morte del C., poté mettere insieme un volume manoscritto di P. D. A. M. C., Udine 1801; Sebastiano [Freschi], Il trionfodella religione innalzato sull'elogio del padre A. M. C., Udine 1801; Lettere ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] : uno, conservato al Louvre, col Trionfo di Galatea risale probabilmente al periodo della associazione con Gambini, ed è marcato suo nome compare nell'atto di morte di Luigi XIII da lui redatto.
La data dellamorte di Battista è sconosciuta, ma pare ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] dell'esercito dello Stato di Milano. Svolse questi uffici, e specialmente il delicato ministero dell'assistenza ai condannati a morte cui si deve anche la decorazione della sala gialla del palazzo vescovile con il Trionfodella religione.
Il G. dotò ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] del Sole pittore bolognese", e databili prima del 1719 (anno dellamorte del Dal Sole), sono pervasi da "un senso di soave si pongono il Trionfodella Virtù in pendant con il Valore che vince i vizi (Bologna, Mediocredito). Sempre della maturità ed ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...