LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] la ristrutturazione del perimetro urbano della città pugliese, nel 1548, fece erigere un arco di trionfo con una dedica a Carlo il fatto che, nel 1549, nell'informare il viceré dellamorte del duca di Ferrandina, Giovanni Castriota, caldeggiasse la ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] proposito e il M., emulo del padre, segnò un trionfo diplomatico concordando nel novembre 1323 il contratto nuziale fra militanza del M. fu condotta con perseveranza sino a ridosso dellamorte: nel maggio 1325 fu inviato dal pontefice a Macerata per ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] . Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino esempi il Trionfodella Croce (1784-1788), accompagnato da quattordici chiaroscuri di Angeli con strumenti della Passione, per ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] militare.
Di lì a pochi anni, il trionfodella Meloria e la devastante incursione dei Genovesi a il G. non è più attestato nella documentazione. Ignoriamo il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Dandolo, Chronicon Venetum, a cura di E. ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] il carnovale... Andiamo armandoci di prediche... nella compagnia dellamorte... che poco altro ci è che... non rovini viene puntualmente registrato il declino dopo il momentaneo trionfo alla testa dell'impresa lusitana.
Naturalmente al C. non vengono ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] un acuto saggio sulla sua opera che pubblicò poco dopo la mortedell'artista romano sul Tiberino (III [1835], 23, pp. 89 a illustrare un testo irreprensibile come I martiri ovvero Il trionfodella religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834- ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] di Gararà ed il trionfodella vita, della poesia, sintetizzato nella danza del Fuoco e della Luce. Nell'ultima parte esclusivamente alla diffusione di opere futuriste. Nel trigesimo dellamorte pubblicò presso Mondadori un "omaggio" dedicato al poeta ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] torna con dò e resta con tre e Ilmedico e la morte. Dopo il trionfo padovano, si recò al teatro S. Sarnuele di Venezia, cinematografica che lo vede interprete (La bara di vetro, La morsa dellamorte e Titanic nel 1915; Per un fiore e Lea nel 1916; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Borghini, durò sei anni: quindi deve essere avvenuto tra il 1554, anno dellamorte di Pierino da Vinci che il L. fu chiamato a sostituire, o , come il gruppo della Vittoria con la Fatica per l'arco di trionfo in piazza della Signoria e due figure ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] son0 rappresentati i Profeti di Maria e, a conclusione del ciclo, nel coro, si trovano Scene del trionfo di Maria dopo la morte.
Membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon dal 1857, ne fu più volte presidente e reggente dal 1888. Nel 1861 ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...