GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] il G. sarebbe stato attivo ininterrottamente fino alla sua morte (per le opere realizzate a Palermo, dove non altrimenti 'oratorio delle dame, detto "del giardinello", nella cui volta è il Trionfodella Vergine circondato da sei storie dell'infanzia ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] (ma anche sulla data dellamorte è necessario andar cauti).
La produzione in lingua francese dell'A. è da ricollegare en Italie pour l'emprinse de Naples;ed altre canzoni di lode e di trionfo compose l'A. per i re di Francia Carlo VIII (Le voyage ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] l'ottimo esito della sua terza commedia, Le barufe in famegia (1872), e il vero e proprio trionfo riscosso lo stesso di P. Ferrari); dello stesso genere sarà Epilogo (I fioi al pare), omaggio a Goldoni nel centenario dellamorte (1893), Adio de ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Bershad, 1976). A questo scultore fu legato sino al momento dellamorte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, Ercole, di 2palmi; due rilievi con il Trionfo di Venere e il Trionfo di Galatea;quattro rilievi con Giochi diputti; ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] cappella del duomo di Forlì, ove rimase in carica fino alla morte avvenuta a Forlì l'11 giugno 1808.
Durante gli anni di permanenza una sua cantata, Il trionfodella virtù, venne eseguita a Forli nel 1759in occasione della visita del cardinale di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dell'infante di Spagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L. de Guzmán Ponce de León, la macchina per i fuochi con il Trionfodell'argentiere Antonio, nata nel 1656, con la quale risulta sposato al momento dellamorte ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] pertanto supporre che egli sia morto poco dopo questa data.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, D. Batorska, Grimaldi's designs for the sets of Il trionfodella Pietà ovvero La vita humana, in Master drawings, XXXII (1994 ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] Genova prepotentissimi ex-gesuiti, per portare in trionfo l'erronea loro dottrina nel Seminario arcivescovile", All'istituto dei sordomuti il D. rimase sino al 1829, anno dellamortedell'Assarotti, il quale nel suo testamento, redatto il 4 ott. 1828 ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Diego
Domenico Proietti
Nacque a Montafia, nell'Astigiano, il 4 genn. 1866 da Luigi, magistrato, e da Ernestina Pugno. Compiuti gli studi superiori, ottenne una borsa di studio per la facoltà [...] educatore, patriota, Firenze 1934, nel primo anniversario dellamorte, in cui sono raccolti, tra gli altri, in Belfagor, 31 luglio 1961, pp. 432-440; S. Gentili, Trionfo e crisi del modello dannunziano, I, Alle origini del "Marzocco", Firenze 1981 ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] nella basilica vaticana (1731); da Maratti il Trionfodella Clemenza (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude s. Romualdo, già nella chiesa di S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte di s. Anna per S. Carlo ai Catinari (1726).
Il F. realizzò ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...