MAGNO, Celio
Daniele Ghirlanda
Nacque il 12 maggio 1536, forse a Napoli, da Marcantonio, che ebbe altri tre figli: Pompeo, Alessandro e Giulia.
Marcantonio, cittadino originario veneziano, nacque verso [...] in numerose raccolte celebrative dell'evento. Sullo stesso tema il M. scrisse anche un Trionfo di Christo per la vittoria La legazione fermatasi ad Ancona nell'ottobre 1591 a causa dellamorte del papa, venne riconfermata una prima volta in novembre ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] d’Aragona partecipò alle ultime fasi della guerra di successione nel Regno ed entrò in trionfo a Napoli il 26 febbraio comunicata la notizia dellamorte di Jacopo, ufficialmente per una caduta e una frattura. Le voci sulla sua morte furono raccolte ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] essere testimone della missione diplomatica guidata da Corso Donati, avvenuta poco prima dellamorte del papa , II, Il trionfo del Comune, in Riv. di storia, arte, archeologia. Boll. della Sezione di Alessandria della Deputazione subalpina di storia ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] papa, il Trionfodella S. Sede e della Chiesa( (Roma 1799), energico richiamo, sullo sfondo della Rivoluzione di Autografi Porri, 14.55 (a destinatari diversi); F. Barbaro, Elogio funebre in morte del rev. p.d. F. M., abate del monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] del Bacio d'una morta, ibid. 1886, e del suo seguito, La vendetta d'una pazza, ibid. 1894, è giavanese; ma si vedano anche Odio di araba e Il trionfodell'araba, ibid. 1912 e 1915).
Al centro delle opere dell'I. è l'ideologia della famiglia, i cui ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] la L. avrebbe colto un ulteriore successo come Barbarina ne Il trionfodelle donne di Anfossi (Michtner, p. 103). Il 1° agosto, sipario sulla carriera come sulla vita della L., di cui si ignorano il luogo e la data dellamorte.
Nel 1791 D. Mombelli, ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] probabilmente sino alla morte avvenuta a Napoli il 18 febbr. 1745. Fu sepolto nella chiesa di S. Carlo.
Della sua attività di e basso continuo, s.a.; Ilsogno avventurato ovvero Il trionfodella provvidenza, ibid. 1711, la musica è perduta; Siren ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] gravemente, e durante la convalescenza ricevette la notizia dellamorte del padre. La cattiva salute non gli permise 95, 111, 116; Id., Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfodelle burocrazie alla crisi d'antico regime, Torino 2001, pp. 171, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] madrigale a 6 voci, in Il trionfo di Dori (1592); D'un lauro all'ombra, madrigale a 6 voci, in Madrigali pastorali. Il bon bacio (1600); Io per la via del sangu'e dellamorte, madrigale a 5 voci, in Parte delli pietosi affetti di Angelo Grillo (1598 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] che fu posta in S. Clara sin a l’hora dellamorte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: Biblioteca del testo, ovvero Il Trionfo Angelico e i Sonetti.
Nel 1557 una raccolta completa e una parziale delle rime furono pubblicate a ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...