LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] . Il L., rimasto ferito al viso, annunciò al doge il trionfo con una lettera famosa, forse motivata non solo da un giusto figlio Giacomo, con un'iscrizione che addebitava la causa dellamorte al veleno di non meglio precisati nemici ("per insidias ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] piuttosto diffusa in Toscana) in seguito alla morte del padre, avvenuta nell'anno stesso della sua nascita; lo si può dedurre dal fatto , oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfodella Fama (New York, Metropolitan Museum). E dovette ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] " di far proseliti per rovinare la causa italiana, "al trionfodella quale han ben poco o nulla contribuito" (FondoDanzetta, lettere alla per salvarci dalla cricca piemontese, che dopo la morte di Cavour ha rialzato la testa..." (Fondo Danzetta ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] più lontani e lo avrebbe tenuto fino a poco prima dellamorte lontano dalla terra d'origine. Ma se non è difficile passo agli austriaci che occupavano Massa e Carrara; cooperò al trionfodella reazione in Pisa, quindi chiese i suoi passaporti e fuggì ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] due oratori eseguiti a Bologna nell'oratorio di S. Maria dellaMorte, Il sacrificio di Abramo (1739; replicato poi nelle Rogazioni la sua attività al 1725 circa. Restano di lui: Il Trionfo di Gedeone. Oratorio a quattro voci da cantarsi nella ven. ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] si presta fede al manoscritto, non datato, dell’azione sacra Il trionfodella Fede o sia Il miracolo del ss.mo dizionari musicali hanno assunto il 1797 come terminus post quem per la morte di Petrosellini; ma risale al 1801 l’ultimo libretto noto, L ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il grande salone della villa del conte P. Lechi a Montirone (Brescia) con un Trionfodella Ragione e scene secolo e fino alla morte, le tinte si schiariscono, gli spazi atmosferici si allargano secondo le tendenze e il gusto dell'epoca, ma il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] era acconciata al dominio del lucchese. Il ritardato annuncio dellamorte di Castruccio non fu tuttavia di sostanziale utilità per alla caduta di Castruccio, dando fuoco agli atti pubblici. Il trionfo fu breve. Il re Giovanni, dopo due giorni, passò ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] s.), la Morte di Didone al County Museum di Los Angeles, il Ritrovamento di Mosè nel Museo civico di Treviso (Cerrato, pp. 168 s.), la tela con Ester e Assuero nella collezione Radcliffe a Running Park (Mertz, tav. 24), il Trionfodella vera Sapienza ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] della volta della Biblioteca Alessandrina nella romana Università La Sapienza.
L'affresco, raffigurante il Trionfodella notizie del M., del quale s'ignorano il luogo e la data di morte.
La tesi di un suo secondo soggiorno romano nel 1673 (Lo Bianco ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...