CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] La pace desiderata (opera semiseria, autunno 1820), Il trionfodella giustizia (libretto di G. Ceccherini, inverno 1823) e invidia". Del resto tanto legati furono i due artisti che, alla morte del C., su IlTrovatore di Milano (9 luglio 1868) si lesse ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] il M. portò a termine il Trionfodella Fede e della Religione cattolica (Milano, collezione privata) e di morte di P.A. M., in La Provincia di Varese, VII (1934), 4, pp. 5-7; L. Giampaolo, Il pittore P.A. M. di Varese, in Riv. della Soc. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfodella Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal Nuovo Testamento Modena, dove rimase fino alla morte, il F. in qualità di luogotenente al Magistrato delle acque ebbe modo di progettare e ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] non ebbe per lui parole molto garbate al momento dellamorte. Ebbe allievi destinati a varia notorietà, da F. d'Entrèves, L'ambiente culturale pisano nell'ultimo Settecento: trionfo e crisi del riformismo anticuriale in alcuni carteggi di colti ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] marito nelle numerose composizioni poetiche che celebrarono il loro trionfo. Nel suo nuovo ruolo di procuratoressa la D. prese una casa.
Fu in quest'ultimo periodo della sua vita, anzi pochi anni prima dellamorte del marito, che la D. allacciò una ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] congregazione dei Riti. Il ciclo comprende sulla calotta il Trionfodella Croce e l'Adorazione di Costantino; sul tamburo, S Antonio Castino doratore) si succedettero fino al 1729. Dopo la morte del G., dal 1733 circa al 1738 il Sassi, coadiuvato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] presa della città e il trasferimento di Gregorio VII nella sicura Salerno si chiude il libro, all'insegna del duplice trionfo del primaverile del fiume Glykys. Di qui segue la notizia dellamorte a Salerno di Gregorio VII, collegata subito alla ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] più precisamente della decorazione della volta dell'oratorio di S. Cristoforo, detto anche dellaMorte (1690), e dell'affrescatura 1989, pp. 226 n., 244 n.; G. Cirillo - G. Godi, Il trionfo del barocco a Parma, Parma 1989, pp. 15 s., 40 s. e passim; ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] fu inviato a Francesco I per condolersi a nome del papa dellamorte del delfino di Francia, Francesco, e per perorare la pace 205 s.; M. Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del trionfo classico. Da Alessandro VI alla sfilata dei rioni, in La festa a ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Papa Pio II. Atti del Convegno per il quinto centenario dellamorte e altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena Valentina Aureli e Andrea Spallino, Rimini 2004; A. Iacono, Il trionfo di Alfonso d’Aragona: tra memoria classica e propaganda di corte, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...