PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] ristrettezze, lo raggiunsero in città anche a seguito dellamortedella prozia (1741) che pure gli lasciò in eredità in terzine a rima alternata corre l’obbligo di segnalare Il trionfodella spilorceria (1754), Il teatro (1754), La maschera (1757), ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] luglio nominò reggente della segreteria degli Interni (retta ad interim sin dal 10 gennaio, giorno dellamorte del conte Graneri . Per tutelare la sicurezza dell'isola chiese protezione all'ammiraglio Nelson che, dopo il trionfo di Abukir, si riposava ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] parte, l'idea di Dio è inscindibile dalla contemplazione della bellezza e della potenza della sua creazione; la riflessione sulla morte, così frequente, si risolve spesso in un trionfodella persona umana sublimata in Dio; e, viceversa, l'esaltazione ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] illuminista pieno di fede nel trionfodella ragione e dall'A. stesso all'atto dell'assunzione della carica di viceré - tutto riveste a questo punto per lo storico la soluzione del giallo dellamorte del viceré, avvenuta il 9 genn. 1795
Che l'A. ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] del libro francese intitolato dello Spirito), Trionfodella Chiesa ossia i storia delle eresie colle loro confutazioni alla sua morte, dai primi dell'800, detratto il periodo rivoluzionario, alla fine del secolo, è segnata dalle tappe della sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] degli autori di "gravissimi delitti". Istruttivo il trionfodella rivolta in Portogallo, una lezione esemplare che travaillent fortement a faire leur brigue", si dichiarano impotenti. La sua morte, il 15 genn. 1684, a Venezia, segna per la Repubblica ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] wagneriani: di quel Lohengrin che l'anno precedente aveva trionfato al teatro Comunale di Bologna e di cui forse le ultime ore, ma fu Illica ad accoglierne le parole estreme, prima dellamorte, avvenuta il 7 ag. 1893. È sepolto a Lucca nel cimitero di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] . Il padre Giulio fu cornista e dal 1778 alla morte, 20 marzo 1790, suonò il corno da caccia nell 236 [con 5 lettere di Paer]; J.A. Rice, P.’s «Il trionfodella Chiesa»and Italian oratorio in Vienna at the beginning of the nineteenth century, pp ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] come ha notato il Clark, deriva dal Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona e dal Trionfo di Flora del Poussin, e ha precisi ricordi ". Particolare importanza ha l'Elogio stampato lo stesso anno dellamorte del B. "alla memoria di un gran pittore", ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] decorazione di ponte S. Angelo. Inoltre, prima dellamorte di Clemente IX, Bernini era stato ingaggiato per progettare giace la personificazione dell'Invidia a simboleggiare il trionfo del re sulla ribellione e l'eresia. A fianco dell'Invidia, alcuni ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...