HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] gravemente, e durante la convalescenza ricevette la notizia dellamorte del padre. La cattiva salute non gli permise 95, 111, 116; Id., Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfodelle burocrazie alla crisi d'antico regime, Torino 2001, pp. 171, ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] madrigale a 6 voci, in Il trionfo di Dori (1592); D'un lauro all'ombra, madrigale a 6 voci, in Madrigali pastorali. Il bon bacio (1600); Io per la via del sangu'e dellamorte, madrigale a 5 voci, in Parte delli pietosi affetti di Angelo Grillo (1598 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] che fu posta in S. Clara sin a l’hora dellamorte sua sempre le fur ministrati gli Santi Sacramenti [...]»: Biblioteca del testo, ovvero Il Trionfo Angelico e i Sonetti.
Nel 1557 una raccolta completa e una parziale delle rime furono pubblicate a ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] era creata a Roma nell'aprile dopo il fallimento della riforma ecclesiastica e il trionfodelle correnti che esigevano una politica religiosa più moderata. Sconfitto politicamente, il Della Valle aveva tentato la rivincita promovendo una campagna d ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] nel 1753 una copia del Trionfo di Bacco e Arianna di Annibale Carracci della Galleria Farnese per la casa Rachele e Giacobbe al pozzo). L'ultima opera cui attendeva al momento dellamorte era il Martirio di s. Torpé per la cattedrale di Pisa, rimasto ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] la piazza è stata giudicata un autentico "trionfodella simmetria" (Cione), coerente con la funzione burocratica del cimitero di Barra) per l'ingresso al camposanto. Ma la morte sopraggiunta non gli consentì di eseguire che la prima di queste opere ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] a Roma..., cit., I, p. 44) che portarono al trionfodella reazione e del dispotismo fu, nella costruzione storico-narrativa di Pinto, morte» (II, p. 148). Su questa linea, il Don Pirlone a Roma si caratterizzò come un radicale ripensamento della ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] in campo profano la composizione del Trionfo di s.Giovanni della Croce in S. Teresa agli Studi, rivelando l'indifferenza del pittore per i confini fra l'iconografia sacra e profana.
Nelle pitture dell'ultima decade prima dellamorte, l'opera del D ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] . La mascherata dell'anarchia. Lettera a Maria Gisborn. Epipsychidion. Adone. Il trionfodella vita (Firenze Veglie veneziane, periodico..., I [1877], 3) del Tennyson Voce dei morti, in Excelsior-Colonie alpine per la cura, Verona 1899.Alla fine di ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] virtuosismo violinistico.
Non si conosce la data dellamorte del L., che è probabilmente da collocare verso il 1710. La sua memoria si conservò tra i musicisti del primo Settecento, in particolare ne Il trionfodella musica pratica di F.M. Veracini ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...