Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] da un secondo volume); nel 1963 viene pubblicato, poco prima dellamortedell’autore, il primo volume di L’economia italiana dal 1861 ) vede destinati a un sicuro trionfo.
Interviene però presto la dura smentita della guerra che, come nota acutamente ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] conservati alla National Gallery di Londra, raffiguranti il Trionfodella Castità e Coriolano fermato da Veturia e Volumnia volta il 5 maggio 1547 e una seconda volta poco prima dellamorte il 28 giugno 1551, lasciò eredi i due figli Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] "una sorta di rassegnate elegie che parlano dellamorte vitale ovvero della vita agonizzante" (Fagiolo dell'Arco, 1989, p. 16).
Nel 1932 Luigi Moretti. All'esecuzione della grande pittura murale sul tema del Trionfo di Cesare, scialbata dopo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] Boccardo (1981-82), evidenziate le caratteristiche comuni tra i due trionfi militari, ritiene che il secondo sia da mettere in relazione con si hanno più notizie su Pace e ignota è la data dellamorte, che avvenne forse in Spagna, visto che nel 1525 ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] Vasari (ibid., p. 421) che, dicendolo ventitreenne al momento dellamorte, correlata con il viaggio a Genova al seguito di Luca Martini, di riqualificazione della città (Collareta, in Pierino, 1995, pp. 35 s.).
Come in un trionfo imperiale, teorie ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] sciolse per il distacco di alcuni dei promotori e la morte di altri.
Il C. contribuì a costituire nel 1853 ibid. 1869; Un nuovo trionfodella Chiesa e dei Papato nell'11 apr. 1869. Considerazioni, ibid. 1869; Le feste dell'11 apr. 1869. Impressioni ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] lungo conflitto politico e dottrinale con l'Oriente, il trionfo del partito filorientale.
Solo da qualche anno si era in Saecularia Damasiana. Atti del Convegno Internazionale per il XVI centenario dellamorte di papa Damaso I (11-12-384 - 10/12-12- ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] a Modena fu colto dal vaiolo: scampò, ma atterrito dall'idea dellamorte fece voto alla Madonna di S. Luca di cambiar vita, voto fra marzo e giugno. Intanto era rappresentato con successo Il trionfo di Camilla con le musiche di L. Vinci, mentre egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] pp. 319-414.
G. Morelli, L’Abate Ferdinando Ughelli nel terzo centenario dellamorte (1670-1970), «La strenna dei Romanisti», 1972, 32, pp. 246 come tappe trionfali del trionfo del Vangelo. Il più tipico rappresentante della scuola del Collegio romano ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] i pennacchi della cappella di S. Maria del Popolo nella cattedrale di Cesena con La genealogia e il trionfodella Vergine; lettera scritta dall'amico Luigi Vanvitelli un giorno dopo la mortedell'artista risulta che il G. doveva aver raggiunto una ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...