GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] a umiliarlo. Ma il G. non si dà per vinto. Appreso dellamorte, del 9 dicembre, di Pio IV parte per Roma determinato a partecipare 1574, Enrico III di Valois. Un mondanissimo trionfo un po' surrogatorio della porpora negata. Anche per questo e se non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Stato di Siena) e dellaMorte e i giocatori di dadi (1437: Berlino, Kunstgewerbemuseum) e quelle della Gabella con S. Pietro Alessandrino costituire il suo più antico lavoro datato) è un Trionfo di Venere che decorava una cassetta di legno datata al ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] 'invito a tutti i frati a pregare, non solo per il padre appena morto, ma anche perché il Signore conceda loro un'altra guida in grado di l'intera vicenda di E. come modello del trionfodella prudenza mondana sul genuino spirito francescano. E., ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] potere rivelatore. Se l'esaltazione del cibo veicola un trionfo comico della corporalità e si connette al tema del paese di concetti di "virtù", intesa come dominio religioso e filosofico dellamorte, e di "pietà", interpretata in senso irenico e ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] in occasione del quarto centenario dellamorte. L'Angelico lo aveva ritratto negli affreschi della cappella del SS. Sacramento in le persecuzioni anticristiane ed il trionfo del cristianesimo; dal X al XVI, le vicende dell'alto Medioevo, con profili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] trionfodella demagogia, che spezzando con la violenza i quadri della costituzione legale impone a forza come capo personale e unico dello , Atti del Convegno su Giuseppe Rensi nel cinquantenario dellamorte (1941-1991), a cura di R. Chiarenza, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] il 3 novembre all'Università. Alle origini della crisi letteraria è il trionfodella democrazia che "introdusse nel mondo nuovi umano, dalla ribellione prometeica contro il mistero della vita e dellamorte (Medusa, Dopo il tramonto), attraverso l' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] giostra del 19 febbr. 1520. è notato il trionfo di imitazione petrarchesca da lui composto per salutare l' -, il quale, "sano di mente, senso et intellecto", nell'imminenza dellamorte, dispone con chiara "dictatura".
Il G. spira il 3 dic. 1532 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] - Becker, 1960, I, p. 365).
Il 1820 si concluse col trionfodella Gioventù di Enrico V (di Filippo Tarducci; Roma, teatro Valle, 26 S. Carlo, pochi mesi prima dellamorte, avvenuta a Pescia il 6 dicembre dello stesso anno.
Le mie memorie artistiche ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] primi segni di crisi. Nel periodo compreso fra il 1787, anno dellamorte di Batoni, e il 1793, quando fu chiusa l'Accademia di Amore e Psiche nella volta della galleria, il Trionfodella Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d' ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...