BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] si trasferì definitivamente a Genova dove rimase sino alla morte, allontanandosi saltuariamente per svolgere una febbrile attività di Cefalo; Giove,Mercurio e il Tempo; Allegoria della Liguria; Trionfodella famiglia Mari); di casa Saluzzo; l' ...
Leggi Tutto
GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] dell'edificio, egli collaborò alla realizzazione del Cristo Pantocrator nella semicupola della conca absidale e dell'Annunciazione sull'arco di trionfo di Apostoli e Angeli su cartoni dell'Aliense (1612). All'indomani dellamorte di G.A. Marini (1606 ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] Russia, lasciato cadere. Purtuttavia proseguì nella sua attività fino alla morte, avvenuta a Cividale il 14 apr. 1796.
Quando il e rappresentano La Gloria,Prospettive architettoniche, il Trionfodella Fortezza e Vedute ideali con rovine. Nella ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] per affreschi, tanto che nella sua collezione al momento dellamorte ne erano presenti cospicue raccolte, tra cui, pare, dell'arrivo a Firenze di Cristina di Lorena, sposa del granduca Ferdinando I.
In tale occasione ideò una serie di archi di trionfo ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] bibliografiche).
Nel 1770 realizzò il progetto per la mascherata Il trionfodella pace rappresentata a Reggio e, due anni dopo, lavorando , dove si era recato per disegnare le scene dell'opera La morte di Cesare di F. Robuschi, allestita presso il ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] che egli stesso istruì nell'arte della pittura: David, ricordato come abile ritrattista e morto probabilmente a Roma dopo il 1760 intercessione di s. Giovanni, indicato comunemente anche come Trionfodella Fede (Droghini). L'opera, in cui i ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] Madonna della Misericordia, sia l'arco di trionfodella cappella morte.
Fonti e Bibl.: G. Gianuizzi, Documenti ined. sulla bas. loretana, in Arch. stor. dell'arte, I(1888), pp. 366-368; A. Ricci, Mem., stor. delle arti e degli artisti della ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] coi Caporali nella decorazione di archi di trionfo eretti in Perugia in occasione della visita di Paolo III. Ed è Proprio . Caporali; poi non si ha sua notizia fino alla data dellamorte avvenuta a Cortona il 18 maggio 1559.
Accanto alle opere certe ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Baldassarre, detto Bianchini
Anna Ottani
Nacque a Bologna nel 1614. Ornatista e scenografo, fu avviato all'arte del disegno dall'incisore G. B. Coriolano, ma le sue inclinazioni spiccatamente [...] successore Alfonso IV, che gli affidava l'allestimento teatrale del Trionfodella virtù (Modena 1660, introd. di G. Graziani, musica e scultura, e mezzo dipinta" (Crespi, p. 63)Alla morte di Alfonso (1662) fu incaricato di curarne le esequie superbe, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Gaspare
Gaetano Bongiovanni
Nacque probabilmente a Roma nei primi anni del XVIII secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla formazione, né sui motivi che lo portarono in Sicilia, [...] raffiguranti Apollo e Calliope, Il trionfodella Giustizia e Il trionfodella Fede sulla Scienza, riprendendo figli Eugenio ed Ermenegildo, raffigurò cicli delle Stagioni e dei Mesi, oltre a paesaggi e nature morte. Tra le varie attribuzioni di cicli ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...