• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [1359]
Arti visive [291]
Biografie [953]
Storia [213]
Letteratura [164]
Musica [143]
Religioni [114]
Teatro [44]
Diritto [26]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [16]

GRANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Antonio Maria Viveros Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] il G. sarebbe stato attivo ininterrottamente fino alla sua morte (per le opere realizzate a Palermo, dove non altrimenti 'oratorio delle dame, detto "del giardinello", nella cui volta è il Trionfo della Vergine circondato da sei storie dell'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] Bershad, 1976). A questo scultore fu legato sino al momento della morte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, Ercole, di 2palmi; due rilievi con il Trionfo di Venere e il Trionfo di Galatea;quattro rilievi con Giochi diputti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dell'infante di Spagna don Carlos, realizzò su commissione dell'ambasciatore di Spagna L. de Guzmán Ponce de León, la macchina per i fuochi con il Trionfo dell'argentiere Antonio, nata nel 1656, con la quale risulta sposato al momento della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALESTRUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista Laura Volpe Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] pertanto supporre che egli sia morto poco dopo questa data. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, D. Batorska, Grimaldi's designs for the sets of Il trionfo della Pietà ovvero La vita humana, in Master drawings, XXXII (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREY, Jakob

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio) Maria Barbara Guerrieri Borsoi Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] nella basilica vaticana (1731); da Maratti il Trionfo della Clemenza (1719) in palazzo Altieri, Augusto chiude s. Romualdo, già nella chiesa di S. Antonio dei Camaldolesi, e la Morte di s. Anna per S. Carlo ai Catinari (1726). Il F. realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] . Luigi Gonzaga (1775) nella sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino esempi il Trionfo della Croce (1784-1788), accompagnato da quattordici chiaroscuri di Angeli con strumenti della Passione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – MACCHINA ELETTRICA – ALESSANDRO MAGNO – PIETRO BARBARIGO – GIROLAMO MANFRIN

GAJASSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAJASSI, Vincenzo Marco Fabio Apolloni Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] un acuto saggio sulla sua opera che pubblicò poco dopo la morte dell'artista romano sul Tiberino (III [1835], 23, pp. 89 a illustrare un testo irreprensibile come I martiri ovvero Il trionfo della religione cristiana, di F.-R. de Chateaubriand (1834- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPA, Benedetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPPA, Benedetta Luce Marinetti Barbi Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] di Gararà ed il trionfo della vita, della poesia, sintetizzato nella danza del Fuoco e della Luce. Nell'ultima parte esclusivamente alla diffusione di opere futuriste. Nel trigesimo della morte pubblicò presso Mondadori un "omaggio" dedicato al poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO PRAMPOLINI – PIPPO ORIANI – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPA, Benedetta (1)
Mostra Tutti

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Borghini, durò sei anni: quindi deve essere avvenuto tra il 1554, anno della morte di Pierino da Vinci che il L. fu chiamato a sostituire, o , come il gruppo della Vittoria con la Fatica per l'arco di trionfo in piazza della Signoria e due figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

GAGLIARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Pietro Emanuela Bianchi Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] son0 rappresentati i Profeti di Maria e, a conclusione del ciclo, nel coro, si trovano Scene del trionfo di Maria dopo la morte. Membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon dal 1857, ne fu più volte presidente e reggente dal 1888. Nel 1861 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALEXANDRE DE RHODES – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Pietro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali