GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] più notizie su Gaspare e ignoto è l'anno della sua morte).
Alla morte di Giovanni, avvenuta nella sua città natale nel 1722 allestimento prevedeva la ricostruzione di un villaggio alpino, archi di trionfo, porticati, giardini e giochi d'acqua.
I due ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] questo ciclo non permettono assolutamente di accettare la data di morte del 1381 proposta dal Vasari ("furono le sue opere Maestro della Madonna di Palazzo Venezia", il cosiddetto (Weigelt) "Maestro della Madonna Straus" e il "Maestro del trionfo di ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] dell'eroe è concepito, nel contrasto fra Eracle in panneggi e ornamenti femminili, umiliato, ebbro, stordito dal timpano di una menade e dalla tibia di un erote, e O. con la pelle leonina sul capo e la clava nella sinistra, che ostenta il suo trionfo ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] , 1962), salvo il soffitto della sala dei Trionfi dovuto invece allo Zelotti (Pallucchini, 1968). È possibile (Puppi, 1973) che inizialmente fosse affidata al D. l'intera decorazione e che solo dopo la sua morte fossero stati chiamati a completarla ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] del S. Ignazio condannato a morte dall’imperatore Traiano, per la navata centrale della basilica di S. Clemente a dove affrescò la volta con l’Incoronazione della Vergine e due medaglioni: uno con il Trionfodelle virtù teologali e cardinali e l’altro ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] la clientela dell'Oriente mediterraneo e, poiché le riserve accumulate a Roma erano già notevoli alla morte di Settimio Severo , in piedi, vicino ad una vittoria, in un carro di trionfo, molto spesso anche nell'aspetto di un fanciullo che doma le ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] 184).
Lo stesso spirito doveva guidarlo nei disegni dei "trionfi" eseguiti per le due ultime incoronazioni dogali: Michelangelo Antonio, morto presumibilmente poco dopo.
La costruzione sarà ripresa solo nel 1864 sotto ladirezione dell'architetto ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] de Chávez, morto nel 1447, da erigersi a Roma nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Da una lettera dell'8 febbr. il Trionfo di Alfonso d'Aragona, in particolare nella quadriga guidata dalla Vittoria, e nello zoccolo scolpito dell'ordine ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] estense di Ferrara eseguendo, nel 1555 circa, il Trionfo di Arianna, la Vendemmia e il Trionfo di Bacco, e agli affreschi dell'oratorio dell'Annunziata, già sede della Confraternita della Buona Morte, dove, insieme con i due figli Sebastiano e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] " per aiutarlo nell'esecuzione in marmo della replica del fregio del Trionfo di Alessandro richiestagli da G.B. della Reale Accademia di belle arti di Carrara (un incarico che avrebbe ricoperto fino alla morte) e nel 1844 professore onorario dell ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...