Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] a N, una rotonda e un arco di trionfo. L'edificio ottagonale, orientato verso N-E scultura provinciale, è una delle peculiarità dell'arte della tarda antichità. Prevale, contro i Persiani) e il 305 (morte di Diocleziano). La disposizione insolita dei ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] della decorazione di due portantine e due spinette, per una delle quali fornì i cartoni con Teorie di putti nei fianchi e Trionfo .11, e 38); lasciò in sospeso, dopo la mortedella principessa (1909), alcuni lavori di sistemazione in locali pertinenti ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Messinesi (Messina 1726); una piccola incisione raffigurante la Morte di un vescovo, siglata in basso al centro l'incisione raffigurante una Veduta della galea situata sul piano di San Giovanni nel libro di G. Ortolano Trionfo di fede e di ossequio ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] Giudizio di Paride, Atalanta e Ippomene e tre soggetti sacri: la Morte di s. Giuseppe, una Deposizione e un Noli me tangere) e il Trionfo di Bacco dell'Ermitage di San Pietroburgo, una coppia di dipinti firmati con Trionfi di divinità femminili ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] stagione di geniali intuizioni, nodo dell’intero percorso.
All’Assunzione, vero trionfo alla veneta reso corposo dall’emulazione II, Torino 1963, pp. 14, 98 s.; G. Testori, Una ‘Natura morta’ e due ‘Paesaggi’ del P., in Paragone, XIV (1963), 157, pp. ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] dell'enorme importanza emotiva della consegna delle nuove armi fornite dalla madre all'eroe disperato e sconvolto per la morte per la partenza nel carro.
Non tanto le nozze, quanto il trionfo per la sposa conquistata sembra il tema di uno stàmnos del ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , che ereditò i beni di D. alla sua morte.
Questi matrimoni dimostrano come D. si fosse pienamente affermato chiesa di St-Etienne D. esegui anche la decorazione dell'arco di trionfo a tre fornici sulla facciata, alcune statue raffiguranti Cristo in ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delledell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] bronzo (700-400) e Tagar II (400-100) che rappresenta il trionfo del ferro siberiano. Alle rappresentazioni di bestie rampanti e pesanti di Karassuk concetti antagonistici e idee dell'ordine morale e cosmico: luce e tenebre, vita e morte, bene e male, ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] di circa 100 fogli che alla sua morte lasciò pronto per la stampa, L'architettura maestra delle arti che la compongono, a meno dello spazio teatrale nelle carte folignati del Piermarini, ibid., II, pp. 794, 800; G. Cirillo - G. Godi, Il trionfo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] ai lavori del Vittoriano che seguì fino alla morte, "sensibile interprete della volontà artistica del grande amico-rivale" (ibid scultoreo raffigurante il Trionfodell'Indipendenza.
Nel 1923 successe a E. Ferrari nella presidenza dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...