CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] di ritornare in Italia e l'inventario dei beni dopo la mortedell'artista. Ma non fu la nostalgia l'unico motivo a determinare periodo l'ispirazione del C. cambia. Nel 1760 Il trionfodell'innocenza di Gunilda - il cui soggetto è tratto dalla ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] del suo stile. Sulla base dell'attribuzione al D. di un Cristo morto pianto dagli angeli, oggi della cupola del duomo di Novara, suddivisa in otto spicchi, dove sono raffigurate alcune Storie del Vecchio Testamento e la Vergine assunta in un trionfo ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] a quelle della placchetta con A. Doria in veste di Nettuno che placa i mari per il trionfo del nipote Giannettino Vienna, ma una replica del primo si conserva anche al Louvre).
Morti Carlo V e Maria d'Ungheria nel 1558 e Ferrante Gonzaga (ritratto ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] per decorare una cappella della cattedrale di Notre-Dame a Ypres, dove si trovano ancora la Mortedella Vergine di Joseph perduto; La Terra o Cibele, 1804, irreperibile; L’Acqua o Il trionfo di Anfitrite e di Nettuno, 1808, coll. privata), opere che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] col gusto antiquario che trionfò negli appartamenti privati dei maggiori esponenti della corte pontificia, G. si sia estesa troppo oltre questa data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] dai Malatesta nel 1492, fu però compiuta solo dopo la morte del Ghirlandaio (1494) e collaudata nel 1496. Affidata ai 1515, per i quali eseguì l'arco di trionfo posto di fronte alla porta della badia, decorato con storie a monocromo, bassorilievi in ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] morte, cioè per 31 anni, pur attraverso gli ovvî mutamenti dell'età, le diversità di stile delle , in Röm. Mitt., LIV, 1939, p. 161; inoltre: H. Kähler, Konstantin 313, in Jahrb., LXI, 1955, p. i ss.; C. Cecchelli, Il trionfo d. Croce, Roma 1954. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] l'a. e la vòlta hanno in sé il germe di morte è evidentemente tratto dall'osservazione dei ruderi dei monumenti romani; ma paramento piano (Tabularium, Basilica Giulia, a. di trionfo), rappresenta un ricordo dell'arte greca ed è posta a solo scopo ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] senese di S. Raimondo al Rifugio (poste ai lati della pala con la Morte di s. Galgano di mano di Salimbeni), del Martirio il M. eseguì la Circoncisione della chiesa di S. Romano a Lucca: mentre nel 1637 realizzò il Trionfo di David (Lucca, Museo di ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] per la città di Smirne, la figura della Guerra incatenata, in un quadro rappresentante il trionfo di Alessandro, a meno che l' , che tali personificazioni appartenessero ad un quadro rappresentante la morte di Semele. Non sembra, inoltre, che il mondo ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...