VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] s'impone durante la costruzione dell'ultimo S. Marco, che, nel 1063, rappresenta il loro trionfo. Allora è un dilagare di rappresentante fu Andriolo de Sanctis: continuata dopo la morte di Andriolo dal figlio Giovanni), elaboratrice del linguaggio ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] della situazione economica coronato dalla piena convertibilità della sterlina (29 dicembre 1958). Le elezioni dell'8 ottobre 1959 videro il trionfo postumi nel 1951 a ben sei anni dalla sua morte sul campo di battaglia.
I poeti più recenti si ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] interrotta a causa del sacco di Roma, è rimasta incompiuta. Morto il Bramante (1514) le concezioni e i disegni di Raffaello tra il moresco e il neogotico, il neorinascimento, ecc.: trionfodell'eclettismo. In tempi più recenti la villa cede il posto ...
Leggi Tutto
WATTS, George Frederic
Arthur Popham
Pittore e scultore inglese, nato a Londra il 23 febbraio 1817, ivi morto il 1° luglio 1904. Fece qualche studio di disegno con lo scultore William Behnes, che forse [...] un premio di 300 sterline col suo Caractaco trascinato nel trionfo per le strade di Roma. Con questa somma decise di sulla storia dell'umanità, quali Lo spirito del cristianesimo (1875, Tate Gallery) e Tempo, Morte e Giudizio. Amore e Morte, dipinto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in Egitto, con scene celebrative di trionfo, di legittimazione della regalità e di culto. Una funzione in una cella lunga di tipo assiro, con larga antecella. Dopo la morte di Tukulti-Ninurta I solo l'attività di Ashshur-reshishi e di suo ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , Costanzo e Costante, che qui si raggiunsero dopo la morte del padre, nel maggio del 337, e dove sorgeva la per esercizî, per manovre militari, per raccolta delle truppe e, in occasione del trionfo, per l'organizzazione del corteo. Alla Porta ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , al consulente artistico dell'imperatore Carlo e di suo figlio. Si trattava della base, in forma di arco di trionfo romano, per una morte, prestigiosi contenitori smaltati, giunsero altre opere di ambito parigino, quali il reliquiario della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] non secondario della metà del IV sec., ha ancora forti elementi di astrazione. Ma soltanto nel r. di Crisippo (morto nel 206 a di porpora, e ricamate in oro, se ha ottenuto il trionfo o qualche altra onorificenza del genere. Tutti costoro si avanzano ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] la via Tiburtina, la decorazione dell'originario arco di trionfo, occultata dal mutato orientamento dell'od. edificio di culto, monumentale di pitture da cavalletto (Bertelli, 1983; 1994).La morte di papa Pelagio II portò all'elezione di Gregorio I ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dell'oro. Inoltre il più delle volte gli oggetti d'oro delle tombe a fossa micenee facevano parte della suppellettile dei morti a 83.000 libbre d'oro" (270 kg.). Nel 197, nel trionfo di T. Quinzio Flaminio dopo la resa di Eretria, "nel primo giorno ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...