MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] dell'universo, l'incenso al Cristo sacerdote, la mirra - che per alcuni Padri della Chiesa prefigura la passione e la morte di di trionfo romani, e dei sacerdoti del culto mitraico. Notevole fu l'influenza dei testi apocrifi: il Vangelo dello pseudo ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] . integr. da D. Heikamp), che è di grande utilità per notizie e date delle sue opere fiorentine. In questi anni sono collocabili le Nozze di Cana, firmate, degli Uffizi e un Trionfo di Mardocheo al County Museum di Los Angeles, che interpretano con ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] morte. Le più antiche fonti, pur ricordandolo come uno dei principali artisti meridionali del sec. XVI, si limitano tuttavia a menzionarne soltanto la pala dell'altar maggiore della Indicem; F. Abbate, A proposito del "Trionfo di S. Agostino", di M. C ...
Leggi Tutto
Napoli
Margherita Zizi
Antica città carica di storia e di cultura, per secoli capitale dell’Italia meridionale, Napoli è stata celebrata in ogni tempo per il suo straordinario intreccio tra bellezze [...] lungo periodo di prosperità, ma alla sua morte, nel 1443, si scatenò una guerra ultimi. Il Regno di Napoli diventò una delle province dell’immenso Impero spagnolo, e fu amministrata sino abbellirono con l’Arco di trionfo, eretto intorno alla metà del ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] soffitti a tela: quello sullo scalone raffigura il Trionfo di Ercole; altri ventitrè dipinti decorativi, dei quali Pommersfelden, nonché quello per l'Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe elettore, il B. ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Paolo Vincenzo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Paolo e Maria Viduali, nacque a Bergamo il 23 genn. 1757 (per l'atto di nascita e la trascrizione errata cfr. Bassi Rathgeb, 1957, p. 10).
II [...] (1806), a un mese dalla mortedella prima moglie, con la ventottenne Francesca Pandini, e che, morta anche la seconda moglie senza prole ; un frammento della decorazione pittorica del Teatro di S. Cassiano (demolito) con Trionfo romano è conservato ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] al rango di capitale. Dopo la morte del padre nel 1157, rivendicò come erede ed eresse a km. 10 a E della città il palazzo Bogoljubovo, da cui trasse russa, di porta con cappella, arco di trionfo e torre di difesa. In vista di Bogoljubovo ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] morte nel mondo. Il diavolo appare nei Vangeli come il tentatore di Gesù nel deserto, e nell'Apocalisse di Giovanni come la bestia e il drago. Figlio dello sconforto, della di smisurato potere. Nonostante il finale trionfo di Gesù Cristo, reso ancora ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] nell'anno 1923 aveva raccolto un vero trionfo con la Medusa acquistata per il quell'arte imperiale, che, quando la morte per malattia lo colse, prematura, , in Roma, nel 1951. Del pari, molte delle sue opere, anche monumentali, vennero rimosse, né è ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni Battista
Anna Ottani
Figlio di Luigi e di Maria Fereoli, modesti commercianti, nacque a Parma il 25 nov. 1790. Lo Scarabelli Zunti raccolse dati documentari conservati nelle sue Memorie [...] dell'arte lirico-drammatica, completando tale dichiarata rievocazione classica con il Trionfo Giambattista B., in Il Vendemmiatore, 30 dic. 1846, pp. 484-486; In morte del prof. Battista B., Parma 1847; P. Martini, Intorno al sipario dipinto da ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...