FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] per la Pietà dei Turchini, la Nascita di Maria e la Morte di s. Anna, nelle quali la volontà di riformulare le Pisa e la realizzazione degli affreschi del palazzo comunale (Trionfodelle Baleari e Impresa di Sardegna), la cui restituzione al ...
Leggi Tutto
SPAGNA
R. Sanchez Ameijeiras
A.M. Balaguer
M. Crusafont i Sabater
(spagnolo España)
Stato dell'Europa occidentale, il cui nome proviene dal lat. Hispania, con il quale i Romani indicarono il territorio [...] - e la fondazione di regni indipendenti determinarono il trionfo di alcune eresie legate ai nuovi governanti; ma la vide presto indebolito dalla guerra e dalle sollevazioni nobiliari iniziate alla mortedell'erede Fernando de la Cerda (m. nel 1275) e ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] . Apollinare, n. 8; lo lasciò nel 1871, con il declinare della sua fortuna di pittore.
Le sue prime opere pubbliche furono per la sua Giuramento di Amedeo IV di Savoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Galeazzo Visconti e Bruto mostra al popolo ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] 1323 e il 1330, fu reggente della signoria dell'Italia settentrionale tra il 1331 e il 1333. Alla morte del padre fu eletto al trono torre del ponte Carlo presso la città vecchia, simboli del trionfo nell'arte ispirata da C.], Praha 1971; A. Kutal, ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] trionfo in onore di Clemente VIII e per gli scomparsi affreschi del palazzo comunale, nel 1603 per la decorazione ad affresco della cappella della fino alla morte.
Il suo stile di vita - i "degni costumi" - e il "sostenuto decoro" della sua arte ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] . Carlo ai Catinari, il Trionfodelle virtù cardinali sui vizi, servendosi delle prescrizioni dell'Iconologia di C. Ripa.
Capranica, S. Maria dei Piano: Nascita e mortedella Vergine, affreschi ai lati della cappella maggiore (cfr. Lopresti, 1928-29, ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] delle sculture sin dal 1727, queste rimasero incompiute fino alla sua morte, creando non pochi problemi ai padri della il grande trionfo in argento e rame dorato, col quale ogni anno la città soleva festeggiare la ricorrenza dell'ingresso a Napoli ...
Leggi Tutto
incisione
Silvana Macchioni
Tecnica per tradurre le immagini sulla stampa
La pratica di tracciare segni e figure con uno strumento appuntito su una superficie rigida risale a tempi remoti; lo testimoniano [...] l'Annunciazione della Pinacoteca Vaticana, egli ci ha dato anche la versione ad acquaforte.
Il trionfodell'acquaforte
Gli incisori Le nature morte e i paesaggi del primo rivelano, nella loro semplificazione strutturale, l'incidenza della lezione di ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] , o figura dell'altro". Sino alla morte del C., nel 1681, la carriera artistica dell'uno fu intrecciata a quella dell'altro, ma sono conservati nel Museo Civico di Udine; un terzo con il Trionfo di Minerva è agli Uffizi). Negli anni tra il 1665 e il ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] , p. 271), trovò più organica definizione nel Trionfo di Bacco del Museo nazionale di Capodimonte, nel della struttura materica, e che dimostra interesse per le formulazioni naturalistiche.
All'ultima fase dell'attività del F. appartiene la Morte ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...