LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] per la chiesa parrocchiale di Arigna e la Beata Vergine con il Cristo morto e i ss. Gregorio e Abbondio per S. Abbondio a Polaggia. Quest' alle convinzioni illuministiche di P. Malacrida, il Trionfodella Verità nelle arti e nelle scienze sopra l' ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] cupola i cui soggetti, scelti dai canonici ed indicati dal contratto, erano: il Trionfodella religione con numerose figure allegoriche, la Morte di s. Florido, S. Florido e S. Amanzio nell'atto di presentarsi al papa Gregorio e infine la Chiesa ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] . C.: essa raffigura il trionfo di A. e Cibele, su una quadriga di leoni: nella zona superiore della composizione si vede il carro . ha naturalmente stretti rapporti con l'idea dellamorte e dell'immortalità: la sua figura melanconica orna spesso ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei mortidell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] della Galleria Campori si riconosce, sopra l'"arco di trionfo", un puntuale riferimento alla città reale nella riproduzione dell pp. 391 s.; A. Venturi, L'oratorio dell'Ospedale dellaMorte, in Atti e memorie della R. Depútaz. di storia patria per le ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] un completo trionfodella fotografia sull'incisione nel campo della documentazione artistica e del territorio.
Una delle prime occasioni , del Colosseo e di piazza S. Pietro. Dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 23 ag. 1864, la proprietà del negozio ...
Leggi Tutto
CONRADE (Corade, Courrade, Corad)
Giuliana Santuccio
Ramo della famiglia di ceramisti Corradi di Albissola (Savona), i C. francesizzarono il loro nome quando, nella seconda metà del Cinquecento, si stabilirono [...] : uno, conservato al Louvre, col Trionfo di Galatea risale probabilmente al periodo della associazione con Gambini, ed è marcato suo nome compare nell'atto di morte di Luigi XIII da lui redatto.
La data dellamorte di Battista è sconosciuta, ma pare ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] del Sole pittore bolognese", e databili prima del 1719 (anno dellamorte del Dal Sole), sono pervasi da "un senso di soave si pongono il Trionfodella Virtù in pendant con il Valore che vince i vizi (Bologna, Mediocredito). Sempre della maturità ed ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Redentore, Giuditta, Debora, Ester, Abigaille, l'Annunciazione, il Trionfodella Chiesa coi ss. Pietro, Paolo e Leone XIII nella parrocchiale contadino in forma di scheletri), lavorandovi fino al giorno dellamorte.
Morì a Bergamo il 2 dic. 1909.
I ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] sera (B. Ashmole); la scena è l'allegoria del trionfodell'anima iniziata sulla non iniziata (H. Goldman); è una allegoria dellamorte contrapposta a quella della nascita del Trono Ludovisi (F. P. Johnson); Kairos pesa la buona e la cattiva sorte ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] (disfatta degli Elvezi) e del 44 a. C. (data dellamorte di Cesare, giacché la colonia non poteva essere qualificata Giulia se non m2. Nel centro della città sono stati trovati i resti di un edificio monumentale (curia o arco di trionfo), un Foro, un ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...