FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfodella Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal Nuovo Testamento Modena, dove rimase fino alla morte, il F. in qualità di luogotenente al Magistrato delle acque ebbe modo di progettare e ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] congregazione dei Riti. Il ciclo comprende sulla calotta il Trionfodella Croce e l'Adorazione di Costantino; sul tamburo, S Antonio Castino doratore) si succedettero fino al 1729. Dopo la morte del G., dal 1733 circa al 1738 il Sassi, coadiuvato ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] più precisamente della decorazione della volta dell'oratorio di S. Cristoforo, detto anche dellaMorte (1690), e dell'affrescatura 1989, pp. 226 n., 244 n.; G. Cirillo - G. Godi, Il trionfo del barocco a Parma, Parma 1989, pp. 15 s., 40 s. e passim; ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] Artois, queste ultime ereditate dalla consorte Margherita di Fiandra alla morte del padre Luigi di Mâle nel 1384. F. svolse de Beaumetz ne produsse tre con Storie della Fama, ispirati al Trionfodella Fama di Francesco Petrarca, prima testimonianza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] piuttosto diffusa in Toscana) in seguito alla morte del padre, avvenuta nell'anno stesso della sua nascita; lo si può dedurre dal fatto , oltre allo stemma di famiglia, un beneaugurante Trionfodella Fama (New York, Metropolitan Museum). E dovette ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] il grande salone della villa del conte P. Lechi a Montirone (Brescia) con un Trionfodella Ragione e scene secolo e fino alla morte, le tinte si schiariscono, gli spazi atmosferici si allargano secondo le tendenze e il gusto dell'epoca, ma il ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] s.), la Morte di Didone al County Museum di Los Angeles, il Ritrovamento di Mosè nel Museo civico di Treviso (Cerrato, pp. 168 s.), la tela con Ester e Assuero nella collezione Radcliffe a Running Park (Mertz, tav. 24), il Trionfodella vera Sapienza ...
Leggi Tutto
MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] della volta della Biblioteca Alessandrina nella romana Università La Sapienza.
L'affresco, raffigurante il Trionfodella notizie del M., del quale s'ignorano il luogo e la data di morte.
La tesi di un suo secondo soggiorno romano nel 1673 (Lo Bianco ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] Trionfo di Bacco e Arianna. In questi affreschi, da considerare insieme con le opere nel palazzo perugino Conestabile della Staffa tra gli esempi più alti della sua pittura nell'ambito della " (Fiori). La notizia dellamorte è confermata da F. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] suo favore; e lo sarebbe rimasto ufficialmente fino al 1586, anno dellamorte del re Stefano I Báthory. Nel 1558 il re Sigismondo II si basa, nelle sue linee generali, sul modello dell'arco di trionfo romano dal quale, in certo modo, si discosta ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...