HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dell'altare rinnovato.
Sempre nel 1736 dipinse, firmandoli e datandoli, il Trionfo di Bacco e Arianna e il Trionfo sempre le sue attribuzioni erano fondate, come nel caso dellaMortedella Vergine di Giotto (Filadelfia, collezione Johnson) che egli ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] dettato all'approssimarsi dellamorte, Francesco riaffermò intera la specificità del suo percorso e della sua proposta cristiana: prete egli stesso, segnò il trionfo dei chierici e dei magistri all'interno dell'Ordine. Una disposizione, approvata già ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] nel 1831 il soffitto del salone da ballo con Il trionfodella musica (distrutto) e progettò nel 1833 un altro ambiente Gli Elvezi soggiogati da Cesare, La generosità di Cesare e La morte di Cesare, affrescati a villa Gera in Castello di Conegliano ( ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] dipinte da G. Farelli, con il Trionfodelle Baleari e il Trionfodella Sardegna, opere che risulta non fossero troppo gli si possa attribuire nei "generi" succitati. Due nature morte animate di figure, secondo la tradizione fiorentina che risale al ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] Mondo assiste al trionfodella Felicità pubblica) dipinto poco prima da Sebastiano Ricci in una delle sale di palazzo ossia disegno da detto fu suo padre formato", poiché il G. era morto circa un mese prima "assalito da febbre etica" (Ratti, 1769, ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...]
L'opera in questione è l'affresco con Il trionfodella Civiltà che, nella "dorata gabbia" concepita da Jappelli e pittura d'oggi, Torino 1877, p. 114; A. Sacchetti, Epigrafe in morte di V. G., Padova 1884; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] Lc. 3, 9; 13, 7; Gv. 1, 48). Gli a. dellamorte di Assalonne (2 Sam. 18, 9) e dell'apologo di Iotam (Gdc. 9, 7-15), che non entrano nel gioco di come figura della Sinagoga o dell'eresia, fu anche rappresentato come supporto al trionfodella vita e ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] Diedo a Venezia con le scene allegoriche Il trionfodella Pace e della Giustizia, La Sapienza soccorre la virtù per sconfiggere la Visitazione della chiesa dei filippini a Chioggia che fu commissionata al F. pochi mesi prima dellamorte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] G. eseguì nelle dimore sabaude fino al 1850, anno dellamorte di Carlo Alberto, si ricordano: i beati Umberto e Bonifazio cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfodella Madonna ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] tipici delle sue abilità illusionistiche. Il riquadro centrale con il Trionfodella Croce sugli sett. 1602. Un elenco dei suoi beni, redatto il giorno dellamorte, è conservato presso l'Archivio della Fabbrica di S. Pietro (Abromson). Il 22 ag. 1603 ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...