Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] (cat. 7p) e, soprattutto, con il grande albero della scena dellamorte di Adamo (cat. 7n), e questa calcolata collocazione fa . All’interno erano i due ritratti e all’esterno apparivano i trionfi dei duchi (cat. 21b). Un parapetto di marmo, su cui ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Il giubileo del 1300 celebrò il trionfodella Roma papale, già rinnovata culturalmente e artisticamente dai grandi pontefici del Duecento. Fu un trionfo effimero, che si frantumò cinque anni dopo con la morte di Bonifacio VIII e l'esilio avignonese ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] cercarono di colmare le lacune narrative neotestamentarie sulla nascita e sulla morte di Maria. I più antichi testi pervenuti di questa tradizione della seconda metà del sec. 13° e nel 14°, allorché i temi dell'Incoronazione o del Trionfodella ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ascendenza vicino-orientale. L'inizio della costruzione risale certamente ad alcuni anni prima dellamorte di Mausolo, avvenuta nel 353 collocato nel basamento della Colonna Traiana, laddove il monumento celebrativo del trionfo veniva al tempo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] scelte per valorizzare l'immagine simbolica principale, quella del trionfodella croce e di C. risuscitato (Roma, Mus. , lo stretto legame con il tema dellamorte redentrice di C. sostiene il significato preciso dell'Agnello di Dio e il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] ricreò sulle macerie dell'Europa nazionalista una internazionalità culturale nuova, e il ‛gusto' informale trionfò ovunque: da il mondo avesse un segreto da rivelare al di là dellamorte. Più impegnata in senso esistenziale l'immagine di Saura, di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] fondatore di Costantinopoli e infine l’imperatore sul letto di morte nell’atto di trasferire il potere a uno dei suoi figli annunciano con squilli di tromba e rami di palma il trionfodella croce, che si erge sull’asse centrale accompagnata da pecore ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della decadenza, sotto il regno dei successori di Serse, periodo che si chiude con la morte di Dario III e l'assoggettamento dell definitivo trionfodella dottrina del profeta Zoroastro, i cui seguaci consideravano il mondo come un risultato della ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] origines de l'art chrétien, in La Voix des Monuments, Parigi 1930; C. Cecchelli, Il trionfodella croce, Roma 1954; L. H. Grondijs, L'iconographie du crucifié mort sur la croix, 2a ed., Utrecht 1947; id., Autour de l'iconographie..., Leida 1960; P ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] Andersson, sotto la denominazione di deathpattern (schema dellamorte) crede di poter attribuire unicamente alle stoviglie dette p'ai-sang o p'ai-lou, sono specie d'archi di trionfo commemorativi, di altezza variabile dai 5 ai 20 m, con tre, cinque ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...