MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] dell'artista, che si combinava con una sorta di trionfo mediceo, fu predisposto da Borghini. Punto culminante delle era già ultimata nel marzo del 1568, quando, a seguito dellamorte di Della Stufa, i parenti si rivolsero a Cellini perché stimasse il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] G. mise in scena, tra l'altro, Il cosacco poeta, il ballo Il trionfodella Russia, ossia i Russi a Parigi di I.I. Valberch, O. Poirot, K e scenografo di corte rimase inalterato anche dopo la morte di Paolo I e il contratto con la Direzione dei ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] la sua esperienza toscana, apparterrebbe il Trionfodella Castità e dell'Amore (Verona, Museo di Castelvecchio). da parte del notaio presso l'Ufficio del registro, corrisponda a quella dellamorte di Liberale.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568 ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] di non avere nulla in comune con ... gli imbalsamatori di corpi morti, tanto sono statici e senza vita" (Quesada, 1989, p. 109 con storie della Vita del santo (1949), oltre a concludere il ciclo Trionfodella Croce e Visioni della Passione nella ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] delle due redazioni del De viris illustribus di Petrarca (Parigi, BN, lat. 6009 F e lat. 6909 H) con un Trionfodella , "Atti del Convegno internazionale di studi per il 6° centenario dellamorte, Treviso 1979", Treviso 1980, pp. 271-276.
C. Volpe ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] ; e tre sovrapporte di dimensioni più ridotte: La morte di Lucrezia; Susanna e i vecchioni; Angelica e n. 53): il 10 ottobre 1727 la citata cupola, con il Trionfodella Fede era terminata; nello stesso momento Pellegrini iniziò a lavorare ad altre ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] sia inscindibilmente legata a quella del tema cristologico dellamorte del Salvatore, centrale nelle dispute religiose del sec. in azione, il trionfodella sua divinità che, attraverso la sua incarnazione, attua il miracolo della risurrezione.
Nell' ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] Lettera all'amico prof. Mazzei del 1886, Il trionfodelle plebi oppresse, Le rosse aurore (1° maggio pp. 2-39 (numero spec. dedicato al C. in occasione dell'anniversario dellamorte, con scritti di vari autori); A.Frangipane, Il centenario di un ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] a una scena ove ella appare tratta fuori dalla tomba. La vera e propria a., come fase intermedia tra la morte e il trionfo o incoronazione della Vergine, che è presente nel timpano, viene raffigurata soltanto a partire dagli inizi del 13° secolo. L'a ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] chiesa di S. Maria in Castello (Alessandria), in una delle quali, la Mortedella Vergine, appose la sua firma.
Giunto di nuovo a che ornano il presbiterio della chiesa di S. Francesco a Saronno, celebranti il Trionfodell'Eucarestia. Si può infine ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...