Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] scene è senza dubbio interpretabile come simbolo dellamorte, ma il trovarsi accanto al bucranio o sorreggerlo per la punta delle corna potrebbe essere anche interpretabile come un'immagine di sfida alla morte e di trionfo su di essa.Un funambolo non ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] si colloca l'esecuzione della tela con Tobia che seppellisce i morti, Genova, oratorio dellaMorte ed Orazione, del stilisticamente affini alle tele dell'"appartamentino" sono gli altri due ovali raffiguranti Il trionfodella Pace: l'incontro di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] ducale. Il G. aveva anche eseguito il bozzetto con il Trionfodella Liguria, ora irreperibile, ma noto a Ratti che lo vide B. G., Düsseldorf 1976, nn. 266-277; B. Canestro Chiovenda, "La morte di s. Francesco Saverio" di G.B. G. e suoi bozzetti, altre ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] quadri esposti nelle varie edizioni della Biennale: nel 1903, La sfinge e Un tramonto; nel 1905, Il trionfo e La campagna; nel 1907 Chini), assume toni di un tragico espressionismo, sul tema prevalente dellamorte.
Il C. morì a Firenze il 23 ag. 1956 ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] S. Giorgio che uccide il drago. Ma nel Trionfo di s. Giorgio, cosìcome nel Battesimo degli abitanti di quindi posta tra la fine del 1525 e gli inizi del 1526. La conferma dellamorte si ha in un documento del 23 marzo 1527 nel quale la moglie Laura ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] l'esecuzione delle macchine ad affresco rappresentanti il Trionfodella Croce e della Fede su una facciata del tramezzo della chiesa dei riquadri con il Voto dei genitori di Rocco, la Morte del padre di Rocco, la Distribuzione del beni da parte di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] delle cappelle perimetrali e nella copertura piana e cassettonata della navata, nonché nella specchiatura sovrastante l'arcone di trionfo consideri che prima di conoscere l'effettiva data dellamorte (1613) gli venivano attribuite modifiche e ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] dell'antica cinta, ampliata verso l'esterno della città da una fortificazione che forse collegava la porta all'arco di trionfo evocano la Passione e l'Ascensione di Alessandro.
Al momento dellamorte, nel 1118, del canonico a capo del cantiere, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] le controversie culminarono in violento litigio. Venuto quindi a sapere dellamorte del padre, verso il 1687 il G. tornò a pittura di Luca Giordano, raffigura S. Agostino e il trionfodella Fede sull'Eresia.
Ridotta ormai in povertà, la Calzolari ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] famiglia di Mariano Fortuny, nei mesi a immediato ridosso dellamorte improvvisa del Fortuny, avvenuta a Roma il 14 novembre via delle Terme Deciane, ultima sua residenza.
Nel 1920 la XXII Biennale di Venezia consacrò definitivamente il suo trionfo, ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...