AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] . 18-21). L'a. era garante di vittoria e segno di trionfo così come nell'Antichità: in guerra infatti si usavano vessilli e stendardi fenice, simboli rispettivamente dellamorte e della resurrezione di Cristo.La comparazione del volo dell'a. con la ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] a questi schemi tipologici, si trova l'a. di Dio in composizioni isolate come simbolo della sofferenza, dellamorte e del trionfo di Cristo (Sacramentario di Echternach a Darmstadt, Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1946; dittico di Nicasio ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] come ha notato il Clark, deriva dal Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona e dal Trionfo di Flora del Poussin, e ha precisi ricordi ". Particolare importanza ha l'Elogio stampato lo stesso anno dellamorte del B. "alla memoria di un gran pittore", ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] decorazione di ponte S. Angelo. Inoltre, prima dellamorte di Clemente IX, Bernini era stato ingaggiato per progettare giace la personificazione dell'Invidia a simboleggiare il trionfo del re sulla ribellione e l'eresia. A fianco dell'Invidia, alcuni ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (Wittkower, 1964, p. 162, n. 8).
Sempre al D. fu affidato per l'addobbo funerario della chiesa, il dipinto del Trionfodella Fama sul Tempo e sulla Morte. È significativo che soltanto due mesi dopo le esequie di Michelangelo, e cioè il 9 maggio 1564 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dicembre 1707) e Teresa (30 giugno 1711). Ippolita sarebbe morta nel 1724, nubile come la sorella Dorotea, mentre Margherita in questi anni: nel 1724 affrescò il Trionfodella Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] collocazione nel 1185 della porta bronzea di Bonanno Pisano (v.) nel portale principale e dalla morte nel 1189 di come Mitra che uccide il toro e il Trionfodella Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, pochissimi sono i capitelli ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] il D., allievo e collaboratore del padre fino alla morte di questo, nel 1726. Ciò ha dato origine a s.). Recentemente si sono inoltre ascritti al D. tre disegni con Il trionfodella Croce della raccolta di Palazzo Rosso: il n. 2101 e il n. 2107, già ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] per la difesa della libertà delle popolazioni celtiche e per il trionfodella fede cristiana; come brettone, SM, n.s., 3, 1930, pp. 201-265; M.B. Fox, Le mort le roi Artus. Etudes sur les manuscrits, les sources et la composition de l'oeuvre, Paris ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] Laterano, e, per volere del papa, probabilmente a seguito dellamorte di G. Guidetti, nello stesso anno, fu incaricato di realizzazione della tomba nella cappella Carafa comportò la distruzione dell'affresco di Filippino Lippi con il Trionfodelle ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...