PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] a Francesco I e scritto nel 1379 da Lombardo della Seta, che aveva terminato l'opera dopo la morte del poeta, reca in testa due disegni - con il ritratto di Petrarca e con il Trionfodella gloria carrarese, raffigurata in cocchio e in atto di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] colui che era condannato all'inoperosità dopo il trionfo del Perseo. All'inacerbita delusione si accompagnarono disavventure Si vanta come improvvisato artigliere nel Sacco di Roma dellamorte e del ferimento dei più grandi condottieri imperiali e ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] Specchi nel 1721 e interrotte nel 1724 a seguito dellamorte di Innocenzo XIII. L'incarico durò solo pochi mesi 455-459; A. Guerra - E. Molteni - P. Nicolosi, Il trionfodella miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo e Napoli, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Ball: la sua ideologia è l'anarchia assoluta, è il trionfodella negazione. Le sue idee sono state fortunatamente divulgate dalla sua un'ottica rinnovata, la foto- copia dell'opera, la scelta dellamortedello ‛stile'. In questa chiave macchinista si ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] assunto come esempio del trionfodella scenografia nell'ambito stesso dell'Espressionismo cinematografico, in cui terzo piano) alla villa isolata di Death and the maiden (1994; La morte e la fanciulla).
E si pensi al castello del Macbeth (1971) ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Giudizio finale e nell'architrave la Resurrezione dei morti (i cui stipiti, come quelli del portale trionfodella classicità augustea, sia nello splendido partito delle emicolonne addossate e degli archi a pieno centro sia nella reinvenzione dello ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] un trionfo il corno dogale per il padre già confinato, per i Grimani tutti, per il G. anzitutto che, come annota Sanuto, "è di primi cardinali", è "dottissimo". A letto ammalato nella diletta Murano allorché, il 4 dicembre, apprende dellamorte, del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] inizio alla decorazione ad affresco della tribuna, ultima impresa pittorica prima dellamorte. Nei mandati, pubblicati per del sacello.
Nel novembre 1494 progettò il Trionfodella Pace in occasione dell'ingresso trionfale di Carlo VIII a Firenze ( ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] scuole di borsaiuoli, ecc. Non è la finzione dellamorte, della non esistenza che noi cerchiamo sulla scena. Se di Pierre Matisse (ventisei opere del periodo metafisico). Un vero trionfo fu poi la partecipazione alla mostra "Fantastic Art. Dada and ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] (At. 1, 15-26) e dopo la narrazione dellamorte di Giacomo di Zebedeo e della prigionia e fuga di Pietro (At. 12, 1-19 oggi a Cleveland, Mus. of Art, 962-973 ca.), trionfò sui portali delle chiese francesi del 12° secolo. La lunetta del portale di ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...