• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [3047]
Archeologia [112]
Biografie [1106]
Arti visive [518]
Storia [436]
Letteratura [250]
Religioni [231]
Musica [179]
Storia delle religioni [80]
Diritto [100]
Cinema [83]

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] della decadenza, sotto il regno dei successori di Serse, periodo che si chiude con la morte di Dario III e l'assoggettamento dell definitivo trionfo della dottrina del profeta Zoroastro, i cui seguaci consideravano il mondo come un risultato della ... Leggi Tutto

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte P. Corradini V. Elisséeff Red. P. Corradini V. Elisséeff M. P. David A. Salmony M. P. David A. Salmony G. Barluzzi G. Scaglia 1. Cronologia [...] Andersson, sotto la denominazione di deathpattern (schema della morte) crede di poter attribuire unicamente alle stoviglie dette p'ai-sang o p'ai-lou, sono specie d'archi di trionfo commemorativi, di altezza variabile dai 5 ai 20 m, con tre, cinque ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] alla vita, dall'oscurità alla luce, dalla sterilità alla fertilità, compiuto attraverso il trionfo delle forze della vita, rappresentate dal re, su quelle della morte, incarnate da un signore degli inferi. La piramide a gradoni fu in Mesoamerica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°) M. Righetti Tosti-Croce Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] potuto essere stati portati a termine da Innocenzo II, della potente famiglia trasteverina dei Papareschi, che ne avrebbe fatto monumento del suo trionfo al momento del suo ritorno a R. dopo la morte di Anacleto (Parlato, Romano, 1992).Agli anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di una serie di motivi parafrastici nei loro monumenti sepolcrali che (come ha mostrato F. Cumont) trasformavano il fatto della morte in temi di trionfo, di fede in una divinità salvatrice, di immortalità conferita dalle Muse, di trasporto ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci Mario Torelli Anna Maria Moretti Sgubini Vulci di Mario Torelli Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] è la notissima scena del sacrificio dei prigionieri troiani alla presenza dell’ombra di Patroclo e di due demoni etruschi della morte; sulla destra è invece raffigurata una scena della saga storica etrusca con un combattimento tra eroi, probabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] in particolare l’ippodromo, il luogo tradizionale dei trionfi e uno degli spazi adibiti alle acclamazioni imperiali, e luci voleva dire proteggersi dall’odore e dalle tenebre della morte. Una cristianizzazione di queste offerte si produsse tra il V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Eos dalle lunghe vesti, come pure le Keres (v.), démoni della morte che rapiscono velocemente, e le Arpie (v.). a) Periodo arcaico inizio del VI sec.) non manca di far celebrare il trionfo del bellissimo auriga da due Vittorie che lo incoronano. 5. ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] conosce il nome e la data della morte (136 d. C.). A causa dell'identità della decorazione, questi due s., molto infanzia di Dioniso, Dioniso ed Arianna, Penteo, Licurgo, battaglia e trionfo sugli Indi. Il Catalogo dei s. appartenenti ad ogni classe e ... Leggi Tutto

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] grande la città, in un insieme ordinato che simboleggia il trionfo della potenza ateniese sul caos. Arte e architettura a misura d tra le bancarelle e nelle strade: vi furono quasi 1.700 morti, migliaia di feriti e di senzatetto, rovine su rovine! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
mòrte
morte mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali