TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] 2001, pp. 292 e 364 nota 1444). È stato ipotizzato che possa avere avuto parte nell’ideazione dell’affresco del Trionfodellamorte nell’ospedale Grande in palazzo Sclafani (P. Maffei, «Bartoli vera effigies»..., in Conversazioni bartoliane, a cura ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] luogo […], sul versante fisiologico, insistendo sopra orrori anatomici di varia portata. In questo cattolico contemporaneo […] il trionfodellamorte […] non è una nozione intellettuale, un’occasione etico-meditativa, ma è un dato bruto, rovesciato ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] comune, quasi il tipo ideale del medico, con i suoi pregi e i suoi difetti. Così lo dipinse l'Orcagna nel suo Trionfodellamorte inS. Croce (oggi distrutto), con il berretto rosso e il lucco ornato di pelliccia di vaio dei medici.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] esperienza consentì a letterati e studiosi un proficuo confronto: D'Annunzio vi stampò la novella Il primogenito, anticipazione del Trionfodellamorte, e vi scrisse di finanza il giovane F.S. Nitti, che portò anche l'esperienza di studiosi stranieri ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] i riquadri disposti su tre ordini raccontano vivacemente le storie della Vita della Vergine, lungo la controfacciata e la parete nord corre un drammatico fregio col TrionfodellaMorte, che, illustrando il tema di un'omelia antisemita del francescano ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, in Boll. d'arte, XLIV (1959), pp. 137 s.; Id., Il TrionfodellaMorte di Palermo e la cultura internazionale, in Riv. dell'Ist. naz. di archeol. e st. d. arte, n. s., XII (1963), pp. 302-354 n. 3; R ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] 215 e la figura storica di Dalmasio, identità già convincentemente posta in dubbio da Luciano Bellosi (Buffalmacco e il Trionfodellamorte, Torino 1974, pp. 87-92).
L’indagine sulla formazione di Simone va condotta a partire dall’analisi stilistica ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Dalmasio
di Iacopo
Paolo Cova
Fu Roberto Longhi (1934-1935, 1973, pp. 33-35; Id., 1950, 1973, pp. 160 s.), anche in relazione alla suddetta documentazione, a riferire a Dalmasio un [...] s.; G.L. Mellini, Commento a ‘Dalmasio’, in Arte illustrata, III (1970), pp. 40-55; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, pp. 83-91 (in partic. p. 84); M. Boskovits, Pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, 1370-1400 ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] pittori fiorentini prima e dopo il 1320, in Bollettino d'arte, LVII (1972), pp. 119 s.; L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974, p. 20 n. 15; A. Garzelli, Protogiotteschi ad Assisi e Firenze, in Critica d'arte, XXXIX (1974), 136 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] da Bologna, accanto:al quale dopo i recenti contributi (L. Bellosi, Buffalmacco e il TrionfodellaMorte, Torino 1974), va presa in considerazione la figura dello Pseudo-Iacopino, i brani ritrovati in S. Giacomo Maggiore presentano il linguaggio di C ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...