CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] degli autori di "gravissimi delitti". Istruttivo il trionfodella rivolta in Portogallo, una lezione esemplare che travaillent fortement a faire leur brigue", si dichiarano impotenti. La sua morte, il 15 genn. 1684, a Venezia, segna per la Repubblica ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] esterno ricalcava solo in parte lo schema dell’arco di trionfo antico (impiegato estesamente da Giovanni Maria Falconetto , scienze e lettere di Verona per la celebrazione del IV centenario dellamorte, a cura di G. Fiocco et al., Verona 1960, pp ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] wagneriani: di quel Lohengrin che l'anno precedente aveva trionfato al teatro Comunale di Bologna e di cui forse le ultime ore, ma fu Illica ad accoglierne le parole estreme, prima dellamorte, avvenuta il 7 ag. 1893. È sepolto a Lucca nel cimitero di ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] . Il padre Giulio fu cornista e dal 1778 alla morte, 20 marzo 1790, suonò il corno da caccia nell 236 [con 5 lettere di Paer]; J.A. Rice, P.’s «Il trionfodella Chiesa»and Italian oratorio in Vienna at the beginning of the nineteenth century, pp ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] come ha notato il Clark, deriva dal Trionfo di Bacco di Pietro da Cortona e dal Trionfo di Flora del Poussin, e ha precisi ricordi ". Particolare importanza ha l'Elogio stampato lo stesso anno dellamorte del B. "alla memoria di un gran pittore", ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] , presenza dellamorte risultò sempre irritante e irrituale per i difensori e cultori della tradizione. Nell due donne, interpretate da Valentina Cortese e Asti. In compenso, trionfò con la pucciniana Manon Lescaut al festival di Spoleto nel giugno ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] decorazione di ponte S. Angelo. Inoltre, prima dellamorte di Clemente IX, Bernini era stato ingaggiato per progettare giace la personificazione dell'Invidia a simboleggiare il trionfo del re sulla ribellione e l'eresia. A fianco dell'Invidia, alcuni ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] allestì le farse La presa di Granata (4 marzo) e Il Trionfo de la Fama (6 marzo, negli appartamenti di Federico d’ dimora di Cassandra.
Il giovane gentiluomo Ranieri Gualandi, testimone dellamorte, vestì il cadavere dei suoi abiti e lo fece portare ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] (Wittkower, 1964, p. 162, n. 8).
Sempre al D. fu affidato per l'addobbo funerario della chiesa, il dipinto del Trionfodella Fama sul Tempo e sulla Morte. È significativo che soltanto due mesi dopo le esequie di Michelangelo, e cioè il 9 maggio 1564 ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Spiegò così che «anche la violenza usata veramente per il trionfodella carità è una forma di carità» (p. 88), che « Buonaiuti (morto in quello stesso anno e sostituito da Bruno Nardi) e Mario Untersteiner, della Rivista di Storia della Filosofia ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...