LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] attività per diversi anni, specialmente nelle provincie. Dopo la morte del Rosa, avvenuta nel 1889, la compagnia ha potuto conservare nel sec. XIX, nel quale il trionfodella grande industria estese il fenomeno dell'urbanesimo a un grande numero di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] sconfitta; alla falsa notizia dellamorte di Cleopatra, si gitta sulla sua spada. È portato al monumento dove si è rifugiata Cleopatra, e spira nelle sue braccia. Cleopatra, per sfuggire all'onta di figurare nel trionfo nemico, decide di troncarsi ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] più adeguato - assunse di fronte al problema dellamorte, da lui considerata o come impassibile sonno senza più presso al segno al quale aggiunge a chi dal cielo è dato" (Trionfo d. Fama, III, 4-6) e ad assegnargli quel primato che, nella ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] il XVII, che pure scientificamente segnò il trionfo del metodo sperimentale, forse per difetto di naturale anche che colpisca l'immaginazione dell'artista l'episodio di Jan De Doot, o Giovanni dellaMorte, fabbro nonché calcoloso, il quale ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di papa Zosimo (maggio del 418), segnando il trionfodella campagna che Agostino menava contro Pelagio e Celestio sin dal straordinarî non dovuti all'umana natura. Essi furono: l'esenzione dellamorte - il posse non mori a differenza del non posse ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] capace di ristabilire l'ordine, assicurando il trionfodell'evangelismo più rigido, con l'ordinanza che e buon padre, ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi e 13 anni, Martino, Paolo e Margherita - ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , e nel 1090 viene ferito a morte il vescovo ortodosso Bonizone. E anche a Reggio e a Modena si affermano i vescovi scismatici, finché Enrico IV non abbandona definitivamente l'Italia (1097). Con il trionfodella causa papale, e l'avvento di vescovi ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] impensieriva la Stein, e darà anche affanno al poeta, quando si chinerà al vangelo della rinunzia. Occorreva il trionfodella necessità tragica, la morte di Fernando. La chiusa ideata nel '76 e risolutamente applicata al dramma nel 1805, precedeva ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] Ermolico, figlio di Eutino (I, 23, 10) che era morto in un combattimento tra gli Ateniesi e gli abitanti di Caristo verso Atena Promachos.
Cominciano anche le distruzioni come conseguenza del trionfodella nuova religione. Al volgere dal sec. V al VI ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . Vladislao (1471-1516) fu anche eletto re d'Ungheria, alla morte di Mattia Corvino (1490), e si ebbe così un'unione dei Vladislao, sanziona il trionfodella nobiltà.
L'organo supremo dello stato era la dieta, formata dai membri della nobiltà e dai ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...