Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a cingerla d'assedio.
In seguito al disastro di Sicilia trionfò il partito oligarchico. Così il consiglio dei Quattrocento, di cui Il comandante Diogene nel 229, forse nella congiuntura dellamorte di Demetrio detto l'Etolico, successore di Antigono ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] non si illudano i discepoli di sùbiti e facili trionfi. Tale è pure il significato della risposta data ai figli di Zebedeo (Matt., XX, processo odioso, riversando su lui la responsabilità dellamorte d'uno che aveva commosso profondamente il popolo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; più tardi anche con un heroon, cioè col sepolcro d'un morto eroizzato. Sotto l'abside di quella di Efeso era una camera mortuaria il trionfodella stampa portò rapidamente alle più insperate conseguenze.
Se la biblioteca è privata dell'aumento ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , ma il trionfodella chiesa - che lo aveva usato fin da principio a scopo didattico - segnò anche il trionfo del codice, che la pena capitale. La differenza esistente, rispetto alla pena di morte, tra il codice toscano e il codice sardo-italiano, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] finiranno per essere coi loro divieti la causa principale dellamorte o del letargo di questi spettacoli.
Intanto la vena per le educande di Saint-Cyr. Ma in genere i trionfi del teatro gesuitico riguardano soprattutto la messinscena, che specie in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Cicerone, lo Speculum humanae vitae, il Sophologium e Terenzio. Morto La Pierre e partito Fichet per l'Italia insieme con il elettorale di Sassonia volle far stampare un suo dramma, Il trionfodella fedeltà, in fine del quale si legge "stampato in ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 111, quando M. Cecilio Metello vinse Còrsi e Sardi e ne trionfò. Mario fondò nell'isola una colonia di veterani che da lui prese stato spesso considerato tutt'uno con quello. I canti dellamorte, infatti, in Corsica si chiamano oggi, comunemente, ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] , II, p. 413 segg.), e il fatto che egli dopo la morte di Platone si recò, in compagnia di Senocrate, uno dei più fidi maestro, vede e sorride. La tradizione di sì mirabile trionfodella donna, perfino su A., fu largamente diffusa nelle letterature ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Cuchulainn presso la moglie. Chiudono la serie i due racconti dellamorte di Cuchulainn per vendetta dei figli di Calatino e di quella . Dopo una quantità di prove nelle quali Cuchulainn trionfa ma che i due rivali non vogliono riconoscere, Cuchulainn ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] musicale e teatrale, nel 1927 con le feste per il centenario dellamorte di Beethoven e nel 1928 con le feste per il centenario cattolicismo. Il protestantismo non vi ha mai trionfato, come nel resto dell'Austria, e la lotta contro i riformati ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...