Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Siria e sull'Egitto l'invasione araba. Eraclio che aveva trionfato sull'Impero persiano, non fu in grado di arginare la approfittò, prima, dellamortedello zar bulgaro per impadronirsi di una parte della Macedonia; poi, della guerra civile fra ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di mantenere sostanzialmente i loro possessi, essi parevano poi trionfare pienamente con l'elezione a re del loro membro rapporti di alleanza; perché gli abitanti della Leventina approfittarono dellamorte del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] specie pure pericolosa è la corta e grossa "biscia dellamorte" (Acanthophis).
Nelle acque tropicali si trovano due specie paese per il trionfodella pastorizia come industria primaria, anzi prevalente e quasi esclusiva, dell'Australia, nella prima ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] esiste e vive in quanto si sviluppa. Il suo arresto è la sua morte. Perciò lo stato non solo è autorità che governa e dà forma di popolo, Mussolini poté attendersi dalla guerra tanto il trionfodella "libertà e giustizia" contro gl'imperialismi e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] certa tolleranza in fatto di religione; ma il trionfo del cristianesimo avvenne soltanto sotto il successore di lui pure il figlio maggiore del re, Alessandro che per paura dellamorte abbracciò la fede musulmana e ricevette in appannaggio la città di ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] petto, dopo averle munite del proprio sigillo. Superbo per il suo trionfo, il vincitore monta sul corpo immane di Tiāmat e lo spacca e assiro, è Neirgal, il dio dellamorte e dell'inferno, della malattia e della peste. Egli gira come un leone che ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da cui era circondato, la sua fede inconcussa nel trionfodelle aspirazioni antifeudali e autonomiste, foss'anche con l'aiuto di cattivo augurio, provocherebbe la morte prematura di uno dei coniugi: il pensiero dellamorte incombe su tutta la vita e ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] il paese più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per aumentata richiesta di trasporti marittimi corrisponde il trionfodella navigazione a vapore, che si afferma infatti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] sola, ma a suddividerlo in varie provincie. Al momento dellamorte di Traiano, nel 117 d. C., esse sono: l . C. (quando si afferma la potenza dei Sassanidi) fino al XV (trionfo del sultanato ottomano), l'Asia Minore è il terreno sul quale si svolge, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] - trionfano le tendenze del "dispotismo illuminato". Una serie di editti proclamò la libertà di culto (1781) e la soppressione di parecchi conventi (1783); attribuì alle autorità civili la registrazione delle nascite, dei matrimonî e dellemorti ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...