L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] . IV. Dal sec. II l'anniversario funebre dellamorte d'un martire cominciò a divenire, universalmente, celebrazione della Madonna del Carmine, dell'Assunta. In quest'ultima, oltre l'effigie della Madonna, si suole in qualche paese portare in trionfo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] dellamorte del duca e degli avvenimenti che seguirono in Milano: la proclamazione della repubblica ambrosiana. Se si fosse trovato a Milano al momento dellamorte fra Angiò ed Aragona, col completo trionfo di Ferdinando successo ad Alfonso, Francesco ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] il suo nome a un altro grande affresco, il Trionfodella Religione francescana dipinto nella vòlta dei Ss. Apostoli, degli Uffizî: Autoritratto (giovanile); Ascoli Piceno, S. Agostino: Morte di S. Francesco Saverio.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] ). Musica sacra: Messe, Lamentazioni, Tantum ergo, ecc. Oratorî: Giuditta, Venezia 1710; Gioas; Il trionfodella Poesia e della Musica nel celebrarsi la morte, la esaltazione e l'incoronazione di Maria sempre vergine assunta in chilo (1733). Musica ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Alfonso De Romanis
Pittore, nato a Napoli nel 1632, morto ivi nel 1705. La sua attività pittorica, iniziatasi mentre il primo ciclo della pittura napoletana seicentesca si chiudeva, dominò [...] prospettiva illusionistica, alle pitture della certosa di S. Martino, condotte a termine alla vigilia dellamorte. In tale periodo di solamente con lui, dopo il Lanfranco, affermare il suo trionfo, e coi successivi pittori del sec. XVIII che l'ebbero ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] intervento di re Carlo di Napoli, e poi per la mortedello stesso Carbajal (1754), fu deciso mandare sui luoghi il tenente l'unico della città, si diedero gli spettacoli per festeggiare i trionfidelle armi nazionali nelle guerre dell'indipendenza e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] list., III, 130). Iulium Carnicum divenne colonia almeno prima dellamortedell'imperatore Claudio (Corp. inscr. lat., V, 1832 e abbaziale o episcopale, fu quasi sempre il trionfodelle tendenze autonomiste, naturalmente sviluppatesi nelle vallate e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] rimase in Polonia che pochi mesi (1574). Alla notizia dellamorte di Carlo IX abbandonò la Polonia segretamente e ritornò in di Rej si svolge in un periodo in cui in Polonia trionfa già l'umanesimo. Scrivendo esclusivamente in polacco, Rej più che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] nel loro sincero desiderio di non assistere passivi al trionfodella mezzaluna; mirabile per quanto osa e per quanto l'Esarcato e per la Pentapoli, rimase per tutto il resto lettera morta. Solo si venne, verso il 781, a una specie di compromesso ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] scrissi"; Maya nak-i "egli si alzò", ten nak-i "io mi alzai", kim-i "è morto", Ixil v-ul-e "io venni", Mame -e-m infinito presente: -i-m o -i- anglosassone e quella latina, era terminata col trionfodella prima. Ma quella guerra portava nel suo ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...