Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] i pirati. Durante queste operazioni gli giunse la notizia dellamorte di Silla. Immediatamente tornò in Italia, ma non aderì C. ebbe dal senato onori pari al suo successo: oltre a quattro trionfi (per la Gallia, per l'Egitto sui Tolomei, per il Ponto ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Soprattutto durante la Rivoluzione culturale il trionfodell'ideologia della disurbanizzazione ha portato a eccessi, i cineasti di maggior talento erano stati perseguitati e molti erano morti in carcere; il cinema quindi si trova senza forze nuove su ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] greca e condurre in un avvenire non lontano al trionfodell'islamismo turco.
Quinta crociata. - Sebbene la quarta dei pastorelli, presto svanito. Quando Luigi IX ebbe notizia dellamortedella madre, si rassegnò a ritornare in Francia (1254).
...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] morte, ad affiancare il suo lavoro di cineasta e a comporre un quadro di riflessione che appare una delle punte più alte dell alla necessità di effettuare una pausa dopo un tale trionfo commerciale. Nell'affollato gruppo di coloro che hanno incontrato ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] là dellamorte, o che non sia al di là dellamorte, o che sia e non sia al di là dellamorte, o che né sia né non sia al di là dellamorte". potrebbe dire deterioramento) che portò il buddhismo a trionfare, fuori dei suoi paesi d'origine, fin nell ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] col mancato trionfo del partito di governo (Aliança Renovadora Nacional, ARENA) e coi primi fermenti della società civile idade da terra, realizzato dal regista un anno prima dellamorte (1981).
La generazione successiva, repressa dalla dittatura, si ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] di L. Riefenstahl con Triumph des Willens (1935; Il trionfodella volontà) e Olympia (1936-1938), diviso in due parti: , ricostruzione tra presente e passato della vita e dellamorte di una ragazza russa; nei film dello spagnolo J.L. Guerín, sospesi ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] nel 1743 dal conte Giuseppe Maria Imbonati e fiorente sino alla morte di lui (1768), era un'accolta di gentiluomini e di suo tempo; un gruppo di satire in terza rima (Il trionfodella spilorceria, La maschera, Lo studio e Il teatro), che hanno ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] la paura del dolore, l'orrore dellamorte, il desiderio del benessere. Col destarsi in lui dell'essere sociale, prendono a fiorire altri questo trionfo quasi senza confronti nella storia del pensiero, il processo dell'autoformazione della personalità ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] tuttora curiose incomprensioni. C'è chi ne parla come del trionfodella "clinica" e dell'"economia", c'è chi non vede in esso, in di elementi inediti, e la morte dei canoni accademici, delle false simmetrie, delle infinite soggezioni a presunte leggi ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...